Opinione della Settimana

II segretario Cei tra i manager di Cattolica: «Pensate anche agli ultimi»

Nunzio Galantino (Foto Cristian Gennari/Siciliani) Imc

(di Davide Orsato – Corriere del Veneto)

Un elenco di «buone azioni» che finirà nelle mani del Papa e che, fino a quando queste non saranno compiute, rimarranno «strettamente confidenziali». È il segno di Cattolica Assicurazioni per il Giubileo della Misericordia e un modo per celebrare i 120 anni dalla nascita della società veronese. La lista è stata consegnata, assieme all’angelo, simbolo dell’azienda, a monsignor Nunzio Galantino (nella foto, di Cristian Gennari/Siciliani), segretario generale della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, che lo porterà, a sua volta, al Santo Padre.

L’occasione è stata il workshop, ovvero una giornata-laboratorio pensata per i manager di Cattolica e gli agenti che fanno parte della «Business unit enti religiosi e non profit», che si è svolta ieri all’auditorium della Fiera (di Verona, ndIMC). È stato proprio monsignor Galantino, dopo i saluti dell’amministratore delegato Giovan Battista Mazzuchelli, ad aprire i lavori con un intervento sul significato dell’anno giubilare. «Il Giubileo – ha spiegato alla platea – nasce come evento sociale, un’occasione di riconciliazione pubblica: l’uomo si impegna verso le realtà ferite, marginali, quelle che Francesco chiama lo scarto, le periferie, e che nel pensiero del pontefice hanno un profondo significato teologico. Certamente non è stato inventato per riempire le chiese, gli alberghi romani e gli ostelli gestiti da religiosi, più o meno a buon mercato, come alcuni dicono». Galantino ha poi ricordato le origini di Cattolica: «Quando è stata fondata, oltre un secolo fa – a proseguito Galantino – aveva il compito di aiutare i piccoli proprietari terrieri, in modo che potessero proteggersi dalle calamità. Ora è naturalmente cambiata, ma al centro deve rimanere sempre la persona. Dobbiamo continuare a interrogarci sull’uso corretto degli strumenti economici per lo sviluppo dell’uomo e della società. Se vogliamo conservare il senso di questa realtà, occorre ricordare che tutto ciò non dipende solo dalla quantità di denaro, né dal Pil. Allo stesso modo, servono poco i proventi accumulati, ma devono essere reinvestiti in servizi a disposizione di tutti. Il bene comune non esiste se esistano intere sacche di persone in difficoltà, che noi vediamo, ma per le quali non sentiamo di far niente».

La raccomandazione ai dirigenti di Cattolica è quella di «tenere sempre fermo il principio di sussidiarietà». Infine un augurio: «Che la vostra società rimanga sempre Cattolica, parola che non significa bigotta, né clericale. Il clericalismo è una brutta malattia: come dice il Papa, è un tango, si balla sempre in due: dove c’è una società clericale, ci sono i laici clericali». «È stato un po’ come tornare a scuola – così il presidente di Cattolica Paolo Bedoni ha definito la giornata di formazione –. Con questa iniziativa vogliamo rafforzare il nostro rapporto con il mondo dell’associazionismo, al quale abbiamo dedicato un osservatorio». Sempre Bedoni ha anticipato tre dei progetti, tutti già in corso, contenuti nell’elenco di Cattolica per il Giubileo: «Centomila polizze anti infortuni gratuite per i giovani che andranno alla Giornata mondiale della Gioventù di Cracovia; il sostegno alla Piccola casa di accoglienza del Cottolengo di Torino e la creazione di un laboratorio artigianale nel carcere minorile di Casal di Marmo, a Roma». Ma le iniziative saranno in tutta Italia e ne sono previste diverse anche a Verona.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.