Diventano dieci le associate alla Federazione Banche Assicurazioni e Finanza. Il presidente confermato Abete: “Cresce la filiera della nostra rappresentanza, semplifichiamo il dialogo con le istituzioni per sostenere la ripresa”
Luigi Abete (nella foto), presidente della BNL gruppo BNP Paribas, guiderà la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF) anche per il prossimo biennio 2016/2018. Lo ha eletto all’unanimità il Consiglio Direttivo della Federazione che si è riunito nella giornata di ieri a Roma.
Novità anche nella composizione e nella governance FeBAF, della quale entrano a far parte Assoreti ed Assofin. Assoreti, Associazione delle Società per la Consulenza agli Investimenti, aderisce in qualità di “Associato federato”. Assofin, Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare, aderisce come “Associato aggregato”. Con gli ultimi due ingressi, il numero dei soci della Federazione arriva a dieci: cinque sono gli associati federati – Abi ed Ania (soci fondatori nel 2008), Assogestioni, Aifi e Assoreti – e cinque anche gli associati aggregati: Assofiduciaria, Assoimmobiliare, Assoprevidenza, Assosim ed Assofin.
Rinnovato inoltre il Consiglio Direttivo della Federazione che affiancherà il presidente Abete nel prossimo biennio. Insieme ai membri del Comitato di Presidenza Antonio Patuelli (Abi), Maria Bianca Farina (Ania), Tommaso Corcos (Assogestioni), Innocenzo Cipolletta (Aifi), Matteo Colafrancesco (Assoreti) e ai Direttori Generali di Abi ed Ania (rispettivamente Giovanni Sabatini e Dario Focarelli) ne fanno parte Alessandro Azzi, Gian Maria Gros-Pietro, Giampiero Maioli, Giovanni Pirovano, Giuseppe Scognamiglio, Maurizio Sella e Alessandro Vandelli per Abi; Andrea Andreta, Paolo Bedoni, Anthony Bradshaw, Maurizio Cappiello, Andrea Mencattini, Dominique Uzel, Alberto Vacca per Ania; Walter Ottolenghi per Assogestioni. L’Assemblea della Federazione ha confermato Paolo Garonna nell’incarico di segretario generale.
“A fianco delle associate, la Federazione si è ormai accreditata come attore autorevole sui temi della politica economica e dell’integrazione europea a nome dell’intera industria finanziaria – ha dichiarato Abete subito dopo la sua conferma alla presidenza FeBAF –. L’ingresso di Assoreti e Assofin accresce ed approfondisce la nostra filiera della rappresentanza. L’obiettivo è quello di semplificare e rendere più efficace il dialogo con gli interlocutori e le istituzioni in Italia e in Europa. Nel prossimo biennio lavoreremo proprio in questa direzione, che è funzionale al rafforzamento dello sviluppo economico-finanziario e degli investimenti, a vantaggio delle imprese e della società italiana”.
Intermedia Channel