Opinione della Settimana

Euler Hermes, in Italia le insolvenze caleranno anche nel 2016

Luca Burrafato Imc(di Andrea Pira – Milano Finanza)

La compagnia del gruppo Allianz vede una nuova flessione dell’8% per le imprese tricolore. Il Paese è tra i migliori a livello globale

Il numero delle insolvenze di aziende italiane prosegue la sua discesa. Benché siano ancora il doppio rispetto ai livelli pre-crisi, anche nel 2016 si conferma il calo già registrato lo scorso anno, quando fu invertita la tendenza all’aumento costante che aveva contraddistinto i sette anni precedenti. Quest’anno, secondo le previsioni di Euler Hermes, ci sarà un’ulteriore riduzione dell’8% (dopo il -6% del 2015) «che posizionerà l’Italia tra i Paesi con le performance migliori, non solo a livello europeo ma mondiale», ha commentato Luca Burrafato (nella foto), a capo della sezione Mediterraneo, Medioriente e Africa della compagnia di assicurazione crediti del gruppo Allianz.

Secondo gli economisti di Euler Hermes, nel 2016 le insolvenze cresceranno a livello globale del 2% e manterranno lo stesso ritmo anche nel 2017. I punti più caldi sono la regione dell’Asia-Pacifico, dove si prevede un aumento del 13%, e l’America Latina (+17%). Ma per la prima volta negli ultimi sei anni i casi di bancarotta saranno in aumento anche negli Stati Uniti. L’incremento del 3% va ricondotto principalmente al settore dei metalli e all’energia. Per contro tengono le aziende europee. L’Europa occidentale è l’unica regione in cui si prevede una diminuzione delle insolvenze del 5% nel 2016 e del 3% nel 2017, sebbene i rischi per i pagamenti nei mercati emergenti potrebbero dare problemi ai Paesi esportatori.

Guardando ai singoli Stati, i Paesi considerati più a rischio durante la crisi finanziaria sono anche quelli in cui le insolvenze registrano la flessione maggiore (-8% in Italia, -9% in Portogallo, -10% in Spagna e Irlanda). Mentre si mantengono stabili in Germania. Dell’andamento italiano, dove comunque restano ancora lunghi i tempi medi di incasso, circa 93 giorni, dovrebbe avvantaggiarsi soprattutto il settore manifatturiero (in particolare automotive, meccanica e mobili) seguito a ruota dalle costruzioni. Di contro dovrebbe soffrire ancora il commercio. In tale contesto, conclude Burrafato «gli interventi governativi volti a snellire le procedure concorsuali dei processi civili e dei numerosi non performing loan vanno nella giusta direzione per dare ossigeno al sistema economico nella fase di risoluzione delle controversie e di black out finanziario». Servirà però una ripresa duratura, che dipende anche dal contesto internazionale.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.