News

Il Forum ANIA–Consumatori porta in scena i temi del rischio, della prevenzione e della mutualità

Forum ANIA Consumatori HiRes (2)Tappa a Carnate (MB) per lo spettacolo teatrale “Io & i rischi”

Dall’epoca dei mercanti veneziani fino all’era di Facebook, la storia del rischio (e della possibilità di prevenirlo) raccontata in uno spettacolo teatrale studiato per i ragazzi delle scuole medie. Sono questi i contenuti della rappresentazione ideata e proposta dal Forum ANIA-Consumatori, che ha fatto tappa lo scorso 17 maggio all’Istituto Eugenio Montale di Carnate (Monza e Brianza), dove gli studenti delle quattro classi della scuola secondaria di I grado, con i relativi docenti, i rappresentanti delle istituzioni locali e del Forum, hanno assistito allo spettacolo interattivo all’interno dell’Auditorium scolastico.

La rappresentazione teatrale – si legge in una nota – è una declinazione dell’iniziativa educativa Io & i rischi, che il Forum mette gratuitamente a disposizione per le scuole medie e superiori di tutta Italia per approfondire i temi del rischio, della prevenzione e della mutualità. Negli anni, questa iniziativa – realizzata in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Luigi Bocconi e Associazione Europea per l’Educazione Economica – ha coinvolto 900 scuole, 1.500 classi e oltre 40mila studenti di tutta Italia.

A completamento del percorso didattico in aula, affrontato insieme ai propri docenti con l’ausilio di kit didattici, “gli studenti possono assistere allo spettacolo teatrale e concludere l’iter di studio con un momento di svago e, allo stesso tempo, di riflessione”. Durante lo spettacolo, grazie all’interazione con gli attori e agli episodi messi in scena, focalizzati sui rischi connessi all’uso di social network o alla ben nota storia del Titanic, “i ragazzi possono infatti riflettere e comprendere che i rischi sono una componente della vita di tutti i giorni e che possono essere gestiti attraverso la prevenzione e la mutualità”.

Obiettivo dell’iniziativa – conclude la nota – “è proprio quello di insegnare ai ragazzi come riconoscere le situazioni di rischio nella vita quotidiana e gestirle, imparando i concetti chiave della cultura assicurativa per sviluppare le competenze indispensabili ad affrontare le scelte individuali e sociali che affronteranno nel corso della loro vita”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Industria aerospaziale: le assicurazioni hanno già perso $1miliardo per sinistri

Il fallimento di alcuni lanci di satellite ha ridotto la capacità fornita dal mercato assicurativo…
Leggi di più
EsteroNews

La Bank of England allenta le regole di solvency per gli assicuratori

Le misure potrebbero sbloccare investimenti fino a £100 miliardi La Banca d’Inghilterra…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

I grandi assicuratori europei assicurano un terzo delle miniere di carbone

Lloyd’s, Zurich e Swiss Re in prima fina nell’offrire coperture a dispetto degli impegni…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.