Per la società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti, nello schieramento in campo l’Italia sarà il perno della difesa centrale
Mentre i campionati europei di calcio si apprestano a partire questa sera con la sfida inaugurale tra i padroni di casa della Francia e la Romania, Euler Hermes, società del gruppo Allianz e leader mondiale dell’assicurazione crediti, ha stilato il proprio dream team economico per Euro 2016.
Sarà una formazione votata all’attacco con un modulo 4-3-3 messo in campo dal “Mister” che per l’occasione sarà la Banca Centrale Europea.
Il portiere e capitano della rappresentativa sarà la Germania, che raggiungerà 110 miliardi di export addizionale nel biennio 2016-17. La robusta linea difensiva sarà guidata dalle nazioni che hanno fatto registrare il più elevato numero di settori a basso rischio. I centrali difensivi saranno la Svezia e l’Italia, rispettivamente con sei e quattro settori “low risk” che rappresentano il perfetto mix di tecnica e forza fisica. Sulle fasce, con quattro settori a basso rischio, i padroni di casa della Francia e la Polonia proveranno a dare supporto sia nella fase difensiva che offensiva.
Per il centrocampo, Euler Hermes ha individuato le nazioni che hanno fatto segnare le migliori performance sul fronte delle insolvenze aziendali. Sarà una zona centrale del campo di grande qualità tecnica guidata dalla penisola iberica con i campioni in carica della Spagna (-10% le insolvenze aziendali attese nel 2016) e del Portogallo (- 9% nel 2016). Ad affiancare le “Furie Rosse” e i “Lusitani”, una delle nazioni candidate alla vittoria finale, il Belgio, che farà segnare nel 2016 una contrazione delle insolvenze pari al 4%. In attacco, Euler Hermes ha poi inserito le nazioni con i tassi di crescita economica più elevati per l’anno corrente.
In avanti ci sarà quindi la fisicità dell’Irlanda (PIL +4,5% nel 2016), l’estro della Romania (+4% nel 2016) mentre dietro le due punte svarierà la Turchia (+3,3%). Non mancano ovviamente i sostituti pronti ad entrare in campo in qualsiasi momento come la Svizzera e l’Austria per la difesa, i Paesi del Regno Unito a centrocampo e la Repubblica Ceca e la Russia in attacco.
Intermedia Channel