Premiate le migliori Start-Up di Biz Factory 2016, progetto promosso da Junior Achievement Italia a sostegno dello sviluppo dell’imprenditoria giovanile e dell’alfabetizzazione finanziaria
MetLife, compagnia leader a livello mondiale nell’offerta di prodotti assicurativi, ha sostenuto “la creatività e lo spirito imprenditoriale nelle scuole superiori” in occasione della XIII edizione di “Biz Factory”, progetto promosso e organizzato da Junior Achievement, associazione non profit attiva in 39 Paesi europei per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile e dell’alfabetizzazione finanziaria.
L’iniziativa è stata supportata da MetLife Foundation, la divisione filantropica di MetLife. Il progetto – denominato “Impresa in azione” – ha coinvolto oltre 13mila studenti in tutta Italia tra i 16 e i 19 anni per un totale di 650 mini-imprese.
La giuria – composta da alcuni esponenti di MetLife, professionisti d’impresa e docenti universitari – ha eletto il vincitore tra i 24 progetti finalisti, premiando “chi più di tutti ha saputo dimostrare di aver acquisito conoscenze, regole e strumenti per la creazione e gestione d’impresa, oltre a competenze imprenditoriali”.
Il vincitore – che rappresenterà l’Italia alla finalissima europea di Lucerna dal 25 al 28 luglio prossimo – è il team Ca’ Deme JA dell’Istituto Alberghiero Caterina De Medici di Desenzano Del Garda (BS), grazie a CioccOlì – il cioccolatino con l’oliva, “prodotto con ingredienti di prima qualità, privo di glutine e attento all’ambiente grazie a un packaging ecosostenibile”.
“Vedere in azione l’energia creativa dei ragazzi che hanno dato vita a vere e proprie aziende è stato per noi entusiasmante – ha commentato Laura Balla, Head of Marketing and Communication per MetLife in Italia –. Siamo fieri di aver potuto contribuire a questo progetto promosso da Junior Achievement. Oltre ad essere pienamente in linea con gli obiettivi filantropici della Fondazione MetLife, che mira a promuovere la conoscenza degli strumenti finanziari e dunque l’inclusione, offre l’opportunità ai ragazzi di acquisire nozioni di gestione d’impresa e di immaginarsi come imprenditori in grado di costruire un futuro sostenibile, per loro stessi e per il Paese”.
Intermedia Channel