News

AIBA, Luca Franzi De Luca è il nuovo presidente

Luca Franzi De Luca Imc

Carlo Marietti Andreani lascia tra gli applausi la guida dell’Associazione. Nel 2015 i Broker hanno intermediato complessivamente 16,2 miliardi di Euro, pari al 10,3% del mercato complessivo; circa 15 miliardi nei soli rami danni. La professione è in crescita: sono 1.617 le società di brokeraggio operanti sul mercato (+3,2% rispetto al 2014)

Luca Franzi De Luca (nella foto) è il nuovo presidente di AIBA (Associazione Italiana Broker di Assicurazioni e Riassicurazioni), per il prossimo triennio. A nominarlo è stato il neo Consiglio Direttivo dell’Associazione al termine dell’Assemblea annuale dei soci, riunitasi oggi a Milano per eleggere i nuovi vertici associativi.

Franzi è attualmente vicepresidente di Aon Italia e presidente di Aon Hewitt Risk & Consulting. Già componente della Giunta Esecutiva dell’Associazione – si legge in una nota – “può contare su una solida conoscenza del mercato del brokeraggio”, frutto di una esperienza trentennale iniziata nel 1984 presso RVA, storica società di brokeraggio milanese. In RVA Franzi ha ricoperto incarichi di importanza crescente, fino a ricoprire il ruolo di amministratore delegato, prima dell’acquisizione della società da parte di Aon nel 2010.

Il nuovo presidente AIBA raccoglie l’eredità di Carlo Marietti Andreani, che ha deciso non candidarsi per un secondo mandato nonostante gli ottimi successi raggiunti a beneficio dell’intera categoria. Sotto la sua guida – prosegue la nota – l’AIBA “ha proseguito il percorso di crescita in termini numerici, accrescendo ulteriormente il proprio prestigio sia a livello nazionale, sia internazionale”. L’Assemblea ha tributato un caloroso ringraziamento a Marietti Andreani “per il grande lavoro svolto e per l’elevato standing della sua leadership”.

“È un grandissimo onore poter raccogliere l’eredità di Carlo Marietti – ha commentato Franzi –. Ringrazio gli associati per la fiducia riposta nella mia persona, in un momento così delicato per la nostra Categoria. Conto sulla collaborazione di tutti gli associati per dare continuità al grande lavoro svolto finora. Il nostro obiettivo sarà di proseguire il confronto costruttivo con le Istituzioni. Ci aspettano sfide importanti, a partire dal recepimento nell’ordinamento italiano della Direttiva Europea in materia di Distribuzione Assicurativa e dalla consapevolezza che l’innovazione tecnologica rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo della professione. A questo proposito voglio ricordare la realizzazione di AIBA Digital, il nuovo strumento di Integrazione Broker-Compagnie per lo scambio reciproco di informazioni e documenti in modalità digitale, nel rispetto di riservatezza e privacy”.

Marietti Andreani ha salutato l’Assemblea ringraziando a sua volta gli associati “per la disponibilità, la serietà e la professionalità dimostrata nel corso di questi ultimi tre anni da tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al percorso di crescita dell’Associazione, semplificando il mio compito e rendendo straordinaria e umanamente irripetibile questa esperienza”.

I numeri dei broker

Nel corso del 2015 i broker di assicurazioni nazionali hanno complessivamente gestito 16,2 miliardi di Euro, per una quota di mercato del 10,3%. “Numeri significativi – sottolinea AIBA – che mantengono il giro d’affari del settore sui valori antecedenti la crisi finanziaria, nonostante le complessità di un mercato che rispecchia le difficoltà del sistema produttivo italiano”.

Nei soli rami Danni i broker operanti in Italia hanno gestito 14,6 miliardi di Euro, per una quota di mercato del 39,7%, in calo dello 0,9% rispetto al 40,1% del 2014, ma sempre su valori assoluti “decisamente rilevanti che confermano il broker quale figura professionale di riferimento per il trattamento dei rischi industriali del nostro Paese”.

La professione del broker, segnala l’Associazione, continua a essere un polo di attrazione per gli operatori del settore: a fine 2015 le imprese di brokeraggio iscritte al RUI (Registro Unico degli Intermediari) e attive sul mercato sono risultate 1.592, mentre le ditte individuali realmente operative sono 759. AIBA conta oggi su oltre 1.130 aziende associate, tra società e ditte individuali, che rappresentano circa l’80% del complessivo giro d’affari dei broker italiani.

Intermedia Channel

Articoli correlati
News

Il Covid rallenta gli impatti sugli ospedali anche per le richieste di risarcimento: 36% in meno nel 2022

Il 46% delle richieste arriva dal Sud Italia; picchi di casi di malasanità in corrispondenza della…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Tempi ristretti per il salvataggio di Eurovita. In arrivo l’amministrazione straordinaria

Lo ha comunicato ai sindacati il commissario della compagnia Alessandro Santoliquido Mancano…
Leggi di più
In EvidenzaNews

La mobilità elettrica cambierà gli equilibri del ramo auto e le strategie degli operatori di mercato

Lo studio “Move to the future: E-mobility on its way”, realizzato da IIA–Italian Insurtech…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.