Inizierà a settembre presso il Politecnico di Milano (iscrizioni entro il 31 agosto) la terza edizione del corso breve ‘Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario’ organizzato dal Consorzio universitario specializzato nella formazione in risk management. Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano ed in corso di accreditamento per i medici
La responsabilità professionale e la gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario stanno acquisendo sempre maggiore centralità, soprattutto alla luce delle trasformazioni legislative in corso: si sono recentemente concluse le audizioni al Senato in merito alle osservazioni sul ddl 2224 “Responsabilità professionale del personale sanitario”, noto anche come decreto Gelli, che introduce una normativa specifica per la responsabilità sanitaria.
Il decreto – segnala in una nota Cineas, il Consorzio universitario del Politecnico di Milano specializzato nella formazione in risk management – porta in primo piano il ruolo del clinical risk management, stabilendo che tutto il personale interno ed esterno debba concorrere alle attività di prevenzione del rischio messe in atto dalle aziende sanitarie. Il ddl prevede inoltre l’istituzione dell’Osservatorio Nazionale sulla sicurezza nella sanità presso AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), con l’obiettivo di acquisire le informazioni dai nuovi Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente.
È con l’obiettivo “di fornire un adeguato livello di approfondimento su queste materie ai professionisti che operano nell’ambito della sanità”, che il Consorzio organizza il corso breve “Responsabilità professionale e gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario” (3^ edizione), in programma presso il Politecnico di Milano dal 9 settembre al 14 ottobre p.v.; le lezioni avranno cadenza settimanale e si svolgeranno il venerdì.
Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano, che quest’anno ha riconosciuto al percorso formativo 14 crediti. È in corso la richiesta di accreditamento ECM (Educazione continua in medicina); nella precedente edizione sono stati riconosciuti 50 crediti formativi.
La proposta formativa – sottolinea Cineas – affronta i temi della responsabilità professionale sanitaria in ambito penale, civile ed amministrativo, l’impatto economico dei sinistri sanitari e le modalità di gestione e prevenzione del rischio assicurativo integrate con le attività proattive di hospital risk management.
Il target a cui si rivolge il corso è il personale che svolge funzioni correlate alla gestione del rischio assicurativo in ambito sanitario nelle diverse articolazioni organizzative aziendali, ovvero le strutture di direzione medica, direzione infermieristica, farmacia, qualità, rischio clinico, controllo di gestione e affari legali. Il corso è aperto anche a tutti i professionisti non ospedalieri che operano nei settori della sanità, delle assicurazioni e del diritto.
La formazione è affidata “ad una faculty qualificata di docenti con esperienza in termini di executive education, provenienti dal mondo del diritto e della sanità, dalla consulenza e dalle aziende”. Luigi O. Molendini, con esperienza sia in ambito ospedaliero che assicurativo, coordinerà le attività didattiche.
Costi e agevolazioni per la formazione continua. La quota di iscrizione è di 1.500 Euro (IVA esente). Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura entro il 31 agosto 2016. I dettagli del programma e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito isituzionale del Consorzio, nella pagina dedicata al corso. Coloro che, dopo aver completato il corso, decidessero di frequentare anche il master Cineas in Hospital risk management (da gennaio 2017) potranno usufruire di una quota agevolata.
Intermedia Channel