UniCredit ed Euler Hermes hanno stretto a luglio 2015 una partnership con l’obiettivo di creare strumenti e servizi per le piccole e medie imprese italiane, al fine di aiutarle nello sviluppo del business nel lungo termine. Ad un anno dalla sigla dell’accordo tra quella che rappresenta una delle maggiori istituzioni finanziarie europee ed il leader mondiale dell’assicurazione del credito commerciale (parte del gruppo Allianz), sono state 1.400 le imprese ad avvalersi dei servizi di assicurazione del credito quali la valutazione del rischio, l’indennizzo e il recupero del credito. Attraverso una piattaforma digitale creata ad hoc è stata inoltre realizzata una soluzione semplificata che ha favorito l’ingresso anche di piccole e micro imprese.
In uno scenario di ripresa economica moderato – si legge in una nota – il rischio credito resta ancora elevato a causa del sensibile ammontare di debiti scaduti, dei giorni necessari per l’incasso di un credito (93 gg. in media per il 2016) e dell’elevato numero di aziende che aprono una procedura fallimentare (come segnala Euler Hemers, sono attesi 13.500 casi per l’anno in corso, ancora il doppio rispetto ai livelli pre-crisi). La crescita della piccola e media impresa in Italia passa dunque anche attraverso lo sviluppo della protezione contro il rischio insoluti e una maggiore condivisione e disponibilità di informazioni, “entrambi fattori chiave per lo sviluppo dell’intero comparto imprenditoriale e della competitività nazionale ed estera”.
“La partnership con il gruppo UniCredit è una vera innovazione sul mercato in quanto unisce la nostra expertise nella valutazione e gestione del rischio, indennizzo e recupero alla loro capillare presenza sul territorio che può contare su un’importante base di aziende clienti – ha affermato Luca Burrafato, Capo della Regione Euler Hermes Paesi Mediterranei, Medio Oriente e Africa –. Tutto ciò rappresenta un importante risultato ma soprattutto un solido punto di partenza per servire al meglio le nuove esigenze del tessuto imprenditoriale. Insieme possiamo aiutare a gestire al meglio la tesoreria aziendale e i processi di credit management delle aziende che operano sul mercato domestico ed export, consentendole quindi di concentrarsi sulla crescita commerciale. La creazione di questa triangolazione impresa, banca, assicurazione crea una filiera del credito virtuoso che può generare nel lungo periodo benefici per tutto il tessuto economico italiano”.
“Da tempo UniCredit fornisce alle imprese, accanto al fondamentale supporto creditizio, una gamma sempre più ampia di servizi complementari, che le aiutino a migliorare in efficienza e competitività – ha aggiunto Gabriele Piccini, Country Chairman Italy di UniCredit –. L’assicurazione del credito è uno strumento che si sta rivelando particolarmente prezioso anche per le piccole imprese, che riescono in tal modo a compiere una approfondita analisi qualitativa del loro portafoglio creditizio, indirizzando le scelte commerciali in maniera ottimale”.
Intermedia Channel