L’importo totale delle sanzioni del mese di giugno a carico degli intermediari e delle società di intermediazione è di quasi 430.000 Euro
Sono stati 45 gli intermediari e le società di intermediazione oggetto delle sanzioni amministrative pecuniarie fino a 71.000 Euro (ed un totale di poco inferiore ai 430.000 Euro) attraverso le ordinanze pubblicate lo scorso 29 luglio sul Bollettino IVASS di giugno. Nel dettaglio:
- L’ordinanza prot. n. 112499/16 del 6 giugno ha disposto 4.000 Euro di sanzione nei confronti di Brigida Capoferri per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in quattro occasioni;
- 7.000 di sanzione a Horus Consulenti Associati s.r.l. per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in sei occasioni (Ordinanza prot. n. 112502/16 del 6 giugno);
- Studio Valle Insurance Broker s.a.s. (in persona del legale rappresentante pro tempore Giampaolo Valle) è stata sanzionata con 3.000 Euro – attraverso l’ordinanza prot. n. 112509/16 del 6 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati. La società di intermediazione (sempre in persona del legale rappresentante pro tempore) è stata destinataria di un’ulteriore ordinanza di sanzione – n. 125668/16 del 23 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in due occasioni (11.000 Euro);
- La mancata comunicazione all’Istituto, nei termini previsti, della variazione della denominazione sociale e della forma giuridica di un subagente è la causa della sanzione da 1.000 Euro disposta dall’Istituto nei confronti di Maria Franchini (Ordinanza prot. n. 113563/13 del 7 giugno);
- Sanzione da 20.000 Euro ad A & G s.n.c. di Giovanni Coppini & C. (in persona del legale rappresentante pro tempore Giovanni Coppini), alla quale l’IVASS ha contestato – attraverso l’ordinanza prot. n. 113565/16 del 7 giugno – il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale per due conti correnti;
- L’ordinanza prot. n. 113789/16 del 7 giugno ha disposto 11.000 Euro di sanzione nei confronti di Fabio Paro per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;
- 71.000 Euro di sanzione a Pierdomenico Catanzaro, al quale l’Istituto ha contestato il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 71 occasioni (Ordinanza prot. n. 115580/16 del 9 giugno);
- Fabio Davide Lazzara è stato sanzionato con 29.000 Euro – attraverso l’ordinanza prot. n. 115583/16 del 9 giugno per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 26 occasioni e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;
- Sanzione da 14.000 ad Antonio Ghezzi per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in 13 occasioni e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (Ordinanza prot. n. 115585/16 del 9 giugno);
- Il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati è la causa della sanzione da 1.000 Euro disposta dall’Istituto – attraverso l’ordinanza prot. n. 116237/16 del 9 giugno – nei confronti di Mario Cardinali;
- 44.000 Euro di sanzione a Emme-Erre Assicurazioni di Monti Roberto & C. (in persona del legale rappresentante pro tempore Roberto Monti) per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in otto occasioni e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (Ordinanza prot. n. 117644/16 del 13 giugno);
- Giuseppe Bellassai è stato sanzionato con 6.000 Euro – attraverso l’ordinanza prot. n. 117649/16 del 13 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in sei occasioni;
- L’ordinanza prot. n. 117662/16 del 13 giugno ha disposto, rispettivamente, 3.000 e 1.000 di sanzione nei confronti di Pasquale Merone e Marcello De Dominicis (in concorso) per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati;
- Sanzione da 20.000 Euro per Gruppo Ferri Broker s.r.l. (in persona del legale rappresentante pro tempore Alfredo Ferri), al quale l’Istituto ha contestato – attraverso l’ordinanza prot. n. 117778/16 del 13 giugno – il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati;
- Gianluca Barberis è stato sanzionato con 6.500 Euro per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (Ordinanza prot. n. 118576/16 del 14 giugno);
- Il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati è la causa della sanzione da 1.000 Euro comminata a Maria Carmela De Luca (Ordinanza prot. n. 119108/16 del 14 giugno);
- 1.000 Euro di sanzione a Papia Massimo s.a.s. per mancata comunicazione all’Istituto, nei termini previsti, della cessazione di un rapporto di collaborazione (Ordinanza prot, n. 119114/16 del 14 giugno). Stessa violazione contestata, ma 3.000 Euro di sanzione, per Assinet s.r.l. (Ordinanza prot. n. 122699/16 del 20 giugno);
- Opelio Bargellini è stato sanzionato con 3.000 Euro – attraverso l’ordinanza prot. n. 122706/16 del 20 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in due occasioni e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;
- L’ordinanza prot. n. 122731/16 del 20 giugno ha disposto 2.000 Euro di sanzione nei confronti di Mauro Balducci per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in due occasioni;
- Il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale è la causa della sanzione da 3.000 Euro comminata a Cosimo Nobile (Ordinanza prot. n. 122733/16 del 20 giugno);
- Sanzioni da 20.000 Euro per Trust Risk Italia s.r.l. e Trust Risk Group s.p.a. per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (Ordinanze prot. n. 123447/16 e n. 123448/16, entrambe del 21 giugno);
- Loredana Tonelli è stata sanzionata con 8.000 Euro – Ordinanza prot. n. 123449/16 del 21 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in otto occasioni;
- 2.000 Euro di sanzione a Giglio s.a.s. di Zoccarato Pierino & C. per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (Ordinanza prot. n. 123451/16 del 21 giugno);
- La mancata comunicazione all’Istituto, nei termini previsti, della cessazione di un soggetto dalla carica di responsabile dell’attività di intermediazione è la causa della sanzione da 2.000 Euro disposta nei confronti di Berton s.r.l. (Ordinanza prot. n. 125649/16 del 23 giugno);
- Sanzione da 10.000 Euro a Giovanni Leardi – Ordinanza prot. n. 125659/16 del 23 giugno – per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;
- 3.000 Euro di sanzione a Sabrina Romina Trizza per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (Ordinanza prot. n. 125672/16 del 23 giugno);
- Fabio Di Presa è stato sanzionato con 1.000 Euro per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (Ordinanza prot. n. 125681/16 del 23 giugno);
- Sanzione da 7.000 Euro a P.D.M. s.a.s. di Pace Domenico e Michele per mancato rispetto degli obblighi di informativa precontrattuale in sette occasioni (Ordinanza prot. n. 127758/16 del 27 giugno);
- Serra & C. s.a.s. di Serra Luca (in persona del legale rappresentante pro tempore Luca Serra) è stata sanzionata con 9.000 Euro – Ordinanza prot. n. 127767/16 del 27 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in nove occasioni;
- L’ordinanza prot. n. 127770/16 del 27 giugno ha disposto 1.000 Euro di sanzione nei confronti di Pierluigi Percivalle (in qualità di legale rappresentante pro tempore della Percivalle Assicurazioni di Percivalle Pierluigi s.a.s. e in qualità di titolare della ditta individuale “Percivalle Pierluigi”, subentrata alla società medesima) per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati;
- 2.000 Euro di sanzione a Sabrina Corriolu per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (Ordinanza prot. n. 127772/16 del 27 giugno);
- Becci Dario e Buratti Patrizio s.n.c. (società in fallimento) è stata sanzionata con 1.000 Euro per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale (Ordinanza prot. n. 128224/16 del 27 giugno). Medesimo importo sanzionatorio, ma per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati, a G. & C. Assicurazioni di Galliano Eva & C. s.n.c. (Ordinanza prot. n. 128226/16 del 27 giugno) e Zak Assicurazioni di Cammarano Giuseppe s.a.s. (Ordinanza prot. n. 128229/16 del 27 giugno);
- Sanzione da 13.000 Euro a Paolo Truncé, al quale l’Istituto ha contestato – attraverso l’ordinanza prot. n. 128230/16 del 27 giugno – il mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati ed il mancato rispetto degli obblighi di conservazione della documentazione contrattuale;
- Il mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale è la causa della sanzione da 2.000 Euro a Luigi Rizzo (Ordinanza prot. n. 128232/16 del 27 giugno);
- Assicurazioni Albertini Claudio & C. s.n.c. è stata sanzionata con 1.000 Euro per mancato rispetto delle regole di comportamento per non aver acquisito dai contraenti le informazioni necessarie a valutare le esigenze assicurative o previdenziali e non aver operato in modo da tenerli sempre adeguatamente informati (Ordinanza prot. n. 128504/16 del 28 giugno);
- Pietro Lorini e Claudio Belotti (in concorso) sono stati rispettivamente sanzionati con 30.000 e 16.500 Euro – Ordinanza prot. n. 128596/16 del 28 giugno – per mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati in due occasioni e mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;
- L’ordinanza prot. n. 128607/16 del 28 giugno ha disposto 10.000 Euro di sanzione nei confronti di Pierluigi Gerevini per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale;
- Sanzione da 2.000 Euro a Cristiano Martini per mancato rispetto dell’obbligo di separazione patrimoniale e mancato rispetto delle regole di diligenza, correttezza e trasparenza nei confronti degli assicurati (Ordinanza prot. n. 128615/16 del 28 giugno);
- Automobile Club Vicenza, infine, è stata sanzionata con 2.000 Euro per mancata comunicazione all’Istituto, nei termini previsti, della cessazione di un rapporto di collaborazione e della nomina di un nuovo collaboratore (Ordinanza prot. n. 129851/16 del 30 giugno).
Intermedia Channel