News

Groupama Assicurazioni, il CdA approva la nuova governance ed i risultati semestrali

yuri-narozniak-6-imc

Charles de Tinguy succede a Dominique Uzel nel ruolo di amministratore delegato; Yuri Narozniak è il nuovo direttore generale. La compagnia chiude i primi sei mesi con l’utile netto in crescita del 10,2% a 25,9 milioni di Euro e con il combined ratio in miglioramento di 1,2 punti percentuali a 94,5%. In flessione il giro d’affari complessivo (-13,7% a 747 milioni di Euro)

Il CdA di Groupama Assicurazioni (la filiale italiana dell’omonimo gruppo assicurativo francese) ha approvato la nuova governance ed i risultati economici del primo semestre 2016.

Charles de Tinguy – dirigente di lunga e comprovata esperienza nel Gruppo, con incarichi internazionali in vari Paesi tra cui anche in Italia, nel periodo che va dal 1994 all’acquisizione di Nuova Tirrena nel 2007 – è stato nominato nel ruolo di amministratore delegato al posto di Dominique Uzel, che tornerà a dedicarsi pienamente al ruolo di direttore Internazionale, a cui fanno capo gli 11 Paesi del perimetro. Yuri Narozniak (nella foto), anch’egli con una consolidata carriera all’interno del Gruppo – sia in Francia che all’estero – e dal 2014 vice direttore di Groupama Assicurazioni (ruolo che aveva già ricoperto in Cina dal 2011 al 2013), è invece il nuovo direttore generale.

Per quanto riguarda i risultati economici del primo semestre 2016, gli indicatori hanno evidenziato una buona redditività. Il giro d’affari complessivo si attesta a 747 milioni di Euro, in calo del 13% rispetto all’analogo periodo dello scorso anno e leggermente al di sotto delle previsioni sull’anno. La riduzione, segnala Groupama Assicurazioni, va attribuita ad una scelta strategica effettuata dalla compagnia nel settore Vita, oltre che – per quanto riguarda il settore Danni – alla riduzione dei premi Auto, fenomeno comune a tutto il mercato.

Il settore Danni, in particolare, registra una riduzione del 4,5%, attribuibile proprio al Ramo Auto (preponderante nel portafoglio della compagnia) ma parzialmente bilanciata dalla buona performance dei Rami Non Auto, che per il terzo anno consecutivo registrano un andamento migliore del mercato.

Il dato è ad ogni modo in linea con la strategia di Groupama Assicurazioni, volta a migliorare il proprio business mix; a questo proposito, la compagnia segnala i risultati del settore Abitazione – che registra in incremento del 7,5% – e del settore Imprese, che chiude il semestre con una crescita del 10,8% sul dato a fine giugno 2015. Anche l’andamento tecnico del comparto prosegue il miglioramento già evidenziato lo scorso anno, con un combined ratio che, rispetto al primo semestre 2015, scende di 1,2 punti percentuali (da 95,7% a 94,5%).

Nel settore Vita, la riduzione del 32,3% dei premi totali (da 286,7 a 194,1 milioni di Euro) “è frutto della strategia di riposizionamento della nuova produzione mirata a settori maggiormente redditizi, rispetto ai prodotti di risparmio tradizionali” (Ramo I). In questo contesto si inserisce la decisione societaria di frenare la produzione di gestioni separate e di indirizzare la nuova produzione sul Ramo III. In particolare, per il secondo anno consecutivo prosegue la significativa crescita della nuova produzione di unit-linked, in aumento del 34,1% (a fronte di un mercato in perdita) e del settore Protezione, in aumento del 16,5%. “A conferma del buon esito della strategia intrapresa”, Groupama Assicurazioni segnala inoltre il miglioramento del valore della nuova produzione di 50 bps rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonostante un ulteriore ribasso dei tassi.

L’ utile netto del primo semestre 2016, infine, sale del 10,2% a 25,9 milioni di Euro, in linea con gli obiettivi della filiale.

“Ringrazio innanzitutto Dominique Uzel per avermi scelto come suo successore – ha commentato il neo amministratore delegato de Tinguy – e per avermi dato nuovamente la possibilità di guidare una compagnia che ho visto nascere e che ritrovo oggi solida, profittevole e ancora più competitiva per affrontare le sfide che attendono il settore assicurativo per il prossimo futuro”.

“Abbiamo come obiettivi principali quelli di rinforzare la solidità finanziaria della società, attraverso un ulteriore miglioramento della redditività del business e attuare la trasformazione digitale, così da proporre un’offerta distintiva di prodotti e servizi, oltre che processi più veloci e efficienti – ha aggiunto Narozniak –. Abbiamo l’ambizione di competere con i Top player sul mercato italiano, al quale il Gruppo riconosce un alto potenziale di sviluppo, garantendo investimenti per supportare la nostra rete agenziale e i partner”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Industria aerospaziale: le assicurazioni hanno già perso $1miliardo per sinistri

Il fallimento di alcuni lanci di satellite ha ridotto la capacità fornita dal mercato assicurativo…
Leggi di più
EsteroNews

La Bank of England allenta le regole di solvency per gli assicuratori

Le misure potrebbero sbloccare investimenti fino a £100 miliardi La Banca d’Inghilterra…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

I grandi assicuratori europei assicurano un terzo delle miniere di carbone

Lloyd’s, Zurich e Swiss Re in prima fina nell’offrire coperture a dispetto degli impegni…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.