Opinione della Settimana

Kid, il Senato chiede attenzione al ruolo delle authority

Assicurazione - Mutui - Generico Imc

(di Andrea Pira – Milano Finanza)

La commissione Finanze del Senato ha dato parere favorevole, ma con alcune osservazioni, al decreto sui bugiardini per la trasparenza dei prodotti finanziari, bancari e assicurativi complessi. Le obiezioni riguardano i compiti assegnati alle autorità nazionali di vigilanza e la necessità di garantire l’iter del provvedimento, nonostante lo stop del Parlamento europeo al decreto attuativo delle nuove norme comunitarie per migliorare la chiarezza delle informazioni agli investitori (i cosiddetti Kid), uniformando allo stesso tempo in tutta l’Unione europea il trattamento riservato a tali prodotti. Il decreto legislativo recepisce nell’ordinamento italiano il regolamento approvato dalla Commissione Ue alla fine del 2014, che sarebbe dovuto entrare in vigore il primo gennaio 2017, ma ora rischia un rinvio in attesa che Bruxelles formuli nuovi standard tecnici che soddisfino gli europarlamentari.

Per i senatori della commissione presieduta da Mauro Maria Marino l’esecutivo dovrebbe valutare alcune modifiche al testo. La prima riguarda la necessità di evitare che, così come scritto, il provvedimento possa «limitare il raggio dell’attività» di Consob, Ivass e Banca d’Italia. Nell’attuale formulazione infatti alle authority sono attribuiti i soli «poteri d’indagine». Il parere della commissione chiede pertanto al governo di precisare che tali poteri siano in modo esplicito anche di vigilanza, garantendo ai tre organismi di verificare che consulenti, venditori e chi progetta questi strumenti complessi rispettino gli obblighi previsti dal regolamento.

La commissione si è premurata anche di ricordare che la bocciatura inflitta dall’Europarlamento alle regole per scrivere i documenti semplificati non comporterà necessariamente ritardi rispetto all’entrata in vigore del decreto varato dal governo Renzi. Gli effetti saranno neutri. Gli europarlamentari hanno ritenuto che la modalità di calcolo degli scenari di rendimento non presti attenzione al rischio di perdite per gli investitori e che quindi le informazioni possano essere «imperfette e fuorvianti». Senza la normativa secondaria anche il regolamento difficilmente arriverà al traguardo entro l’anno. Il decreto bugiardini ha però tempi d’approvazione tassativi, imposti dalla legge di delegazione europea. In più l’applicazione è legata all’entrata in vigore della norma europea (oggi stabilita al 31 dicembre 2016). Qualora cambi una data, cambierà anche l’altra, in automatico. Ma intanto l’Italia avrebbe già recepito il regolamento. Una terza categoria di osservazioni riguarda le sanzioni. Per i senatori sarebbe bene precisare che la percentuale per calcolarle si applica al fatturato dell’ultimo bilancio approvato. Inoltre la Commissione chiede una più ampia tutela per il whistleblowing, ossia per chi denuncia le violazioni.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.