Opinione della Settimana

«Assicurazioni al rilancio sul private equity»

analisi-private-equity-imc

(di Giovanni Vegezzi – Il Sole 24 Ore)

Lo scenario secondo Patrick Liedtke (Blackrock)

Due compagnie italiane su tre vogliono aumentare l’investimento in private equity come opportunità per migliorare i rendimenti. Lo rivela l’edizione 2016 della ricerca sulle strategie di investimento commissionata ogni anno da Blackrock a The Economist Intelligence Unit e basata su interviste a 315 manager di società assicurative di tutto il mondo, di cui più della metà (159) europei e 22 italiani.

In uno scenario in cui l’incertezza rimane alta – il rapporto è significativamente titolato In the eye of the storm (nell’occhio del ciclone) – per le compagnie è tuttavia impossible sottrarsi a un maggiore rischio degli investimenti. Se è vero che nella precedente edizione (relativa al 2015) la percentuale di manager che prevedeva un aumento della propensione al rischio era pari al 57%, il dato di quest’anno è comunque al 47%. «Sembra una tendenza in calo, ma dobbiamo pensare che è incrementale rispetto a quanto abbiamo visto lo scorso anno. Se nel 2015 più della metà degli intervistati pensava di aumentare la propria propensione al rischio, oggi un 47% di loro vuole incrementarla ulteriormente», spiega Patrick Liedtke, responsabile Financial Institutions Group di Blackrock per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa, sottolineando che la crescita globale è fra le principali fonte di preoccupazione per gli assicuratori (50%), insieme ai crescenti rischi geopolitici (51%), con la Brexit che va rafforzare i vecchi trend. «In questo scenario che continua a porre enormi sfide, le assicurazioni sono chiamate ad ampliare la ricerca di fonti aggiuntive di rendimento – aggiunge Liedtke –. Vediamo così un grande interesse verso i private assets». Tutti i diversi tipi di asset “privati” (quelli cioè non quotati sui mercati finanziari aperti al pubblico) attraggono un numero crescente di attenzioni: il 53% delle compagnie, a livello globale, rispetto al 38% dello scorso anno, intende aumentare l’esposizione verso mutui commerciali diretti, mentre guarda all’immobiliare un 48% degli assicuratori, contro il 30% dello scorso anno. «C’è un interesse particolare per il private equity, se l’anno scorso volevamo aumentare l’allocazione in questo settore solo il 27% delle compagnie assicurative, oggi siamo al 52%, con una punta del 68% in Italia – aggiunge Liedtke –. Del resto, se in passato gli assicuratori guardavano al private equity come un settore difficile in cui entrare, visto anche l’alto assorbimento di capitale, oggi si stanno rendendo conto dei ritorni che può offrire. Inoltre l’orizzonte di lungo periodo di questi investimenti ben si sposa con la logica delle assicurazioni, che possono così anche ridurre l’esposizione alla volatilità dei mercati finanziari».

Certo, la componente di investimenti in asset “alternativi” ancora è una piccola parte del portafoglio delle compagnie. “Il mercato europeo è molto eterogeneo, ma se ci immaginassimo una compagnia europea media, vedremmo un investimento in equity compreso fra il 5 e l’8% del portafoglio, con una componente ancora più contenuta destinata al private equity – aggiunge Liedtke –. Eppure se pensiamo che questa ricerca coinvolge compagnie con attivi per 12 trilioni di dollari, e che a livello mondiale gli asset del settore assicurativo superano i 20 trilioni, capiamo che ogni piccolo spostamento dell’asset allocation verso il private equity può muovere centinaia di miliardi”.

Quanto al mercato italiano, il manager di Blackrock dipinge un quadro molto dinamico: “Le compagnie che un tempo prosperavano sui rendimenti dei BTp hanno dovuto far fronte a un repentino calo della redditività e si sono date molto da fare – conclude –. Qui c’è molta più attività che in altri Paesi. Credo che l’Italia in questo momento sia un mercato davvero interessante”.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.