News

Workshop sulle nuove basi tecniche ANIA per la non autosufficienza – Roma, 17 novembre

Welfare - Invecchiamento - Non autosufficienza Imc

È in programma il prossimo 17 novembre a Roma (presso la sede ANIA in Via San Nicola da Tolentino, 72 – a partire dalle ore 10.30) il workshop Le nuove basi tecniche ANIA per la non autosufficienza: un punto di partenza per l’evoluzione delle strategie di copertura, organizzato da Assoprevidenza con la collaborazione di Percorsi di secondo welfare e Itinerari Previdenziali.

Il tema della non autosufficienza – si legge in una nota – è da tempo al centro del dibattito sull’evoluzione dei sistemi di sicurezza sociale e le esperienze di copertura hanno conosciuto senza dubbio una diffusione significativa. Al riguardo peraltro una delle principali e storiche difficoltà è rappresentata dalla mancanza di dati statistici affidabili, circostanza che ha, nei fatti, contribuito a limitare le possibilità di copertura “sostenibili”, in particolare con riferimento al perimetro dei destinatari, nella stragrande maggioranza dei casi circoscritta alla collettività delle persone in età attiva.

In questo quadro, uno studio realizzato dall’ANIA e dal Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università degli Studi di Roma circa le basi tecniche relative all’assicurazione per la perdita di autosufficienza, contro l’insorgenza di malattie gravi e alcune forme assicurative sull’invalidità, “rappresenta un importante ed innovativo contributo scientifico per la riflessione circa le concrete possibilità di definizione di un disegno efficace di protezione dal rischio di non autosufficienza, anche con riferimento alla platea di coloro che non sono più attivi”.

Il workshop del prossimo 17 novembre – prosegue la nota – intende condurre un approfondimento al riguardo, con focus sulle potenzialità applicative delle nuove basi tecniche. Oltre alla presentazione dello studio saranno infatti illustrati i risultati di un’ipotesi di applicazione elaborata da Tiziana Tafaro (Studio Attuariale Orrù&Associati) e Giulia Mallone (Percorsi di secondo welfare) in relazione all’utilizzo delle risorse connesse alla possibilità di conversione del premio di produttività in beni e servizi di welfare. Nella successiva tavola rotonda saranno infine raccolte le opinioni di alcuni primari attori circa i possibili sviluppi futuri del comparto.

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione si può consultare il documento in calce all’articolo.

Intermedia Channel


Le nuove basi tecniche ANIA per la non autosufficienza: un punto di partenza per l’evoluzione delle strategie di copertura – Roma, 17 novembre

Articoli correlati
News

Novità in casa Helvetia Italia: Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer

Il manager è entrato ufficialmente in carica il 20 settembre Piero Martini è entrato…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Ania: bene l’assicurazione obbligatoria per monopattini, ma è necessario individuare soluzioni gestionali specifiche

Presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati si è svolta l’audizione di Ania…
Leggi di più
In EvidenzaNews

“Guido Lascelta”, il comparatore per chi sceglie di noleggiare l’auto

Nei primi 7 mesi di test 80.000 utenti unici hanno ricercato sul sito informazioni e quotazioni di…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.