News

Osservatorio sulla vulnerabilità economica: Anche se la crisi rallenta, le famiglie italiane soffrono

Famiglia - Disoccupazione - Protezione Imc

Il Forum ANIA-Consumatori ha presentato i risultati dell’Osservatorio, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. Benessere a rischio: il 61,3% delle famiglie fa fatica ad arrivare a fine mese, il 16,5% non è in grado di far fronte a una spesa imprevista di 700 euro e il 37,2% rinuncia a una visita medica per ragioni economiche. Focus sulle donne: i nuclei familiari con capofamiglia finanziario donna sono più vulnerabili

La crisi morde di meno rispetto a qualche anno fa, ma molte famiglie italiane risultano comunque vulnerabili dal punto di vista finanziario: infatti, il 61,3% fa fatica ad arrivare a fine mese e alcuni nuclei familiari sono addirittura messi alle corde in caso di una spesa imprevista o costretti a rinunciare a una visita medica per ragioni economiche. Sono questi alcuni dei dati principali che emergono dal terzo monitoraggio sulla vulnerabilità economica delle famiglie italiane* e da un approfondimento dedicato alle capofamiglia donne.

Obiettivo di queste indagini, condotte dall’Università degli Studi di Milano e dall’Istituto di ricerca Eumetra per il Forum ANIA-Consumatori, è porre all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della vulnerabilità delle famiglie verso gli shock esterni – come la perdita di lavoro, la riduzione delle ore lavorative, l’assistenza improvvisa agli anziani, le malattie e gli incidenti, che possono incidere profondamente sul loro benessere economico – attraverso la misurazione di uno specifico Indice di vulnerabilità che li sintetizza e permette di monitorarne l’evoluzione nel tempo.

I risultati delle indagini sono stati pubblicati nel volume La vulnerabilità economica delle famiglie italiane e oggetto di presentazione della giornata di ieri a Roma.

Il terzo monitoraggio sulla vulnerabilità economica delle famiglie indica una, seppur lieve, attenuazione dei trend negativi visto che l’Indice diminuisce del 13%: infatti, su una scala da 0 a 10 (dove il valore 10 indica la massima vulnerabilità) passa da un valore medio di 3,164 nel 2013 a 2,750 nel 2016.

Secondo l’analisi condotta dai ricercatori, tre italiani su cinque hanno problemi economici: il 40,1% delle famiglie dichiara di arrivare a fine mese con alcune difficoltà, il 13,3% con molta difficoltà, mentre il 7,9% degli intervistati non ce la fa proprio. Questo disagio si traduce nel dato del 16,5% di famiglie che non sarebbe in grado di far fronte ad una spesa imprevista importante, nell’ordine convenzionale di 700 euro. Altro “termometro” delle situazioni di fragilità è la rinuncia a un’eventuale visita medica per ragioni economiche, che cresce dal 34,4% della precedente rilevazione (2013) all’attuale 37,2%.

Dal punto di vista dell’analisi dei fattori della vulnerabilità, un aspetto che emerge è l’accresciuto peso delle determinanti economico-finanziarie. Fra quelle socio-demografiche, il dato più significativo è la maggiore vulnerabilità delle famiglie con capofamiglia donna e delle famiglie numerose.

Dall’indagine emerge anche la rilevanza dell’area geografica di residenza: infatti, gli individui residenti nel sud Italia e nelle isole hanno un valore dell’indice di vulnerabilità superiore agli abitanti del settentrione, a parità di condizioni socio-demografiche e finanziarie.

Risultano inoltre particolarmente rilevanti gli shock esterni connessi a condizioni lavorative e quelli che determinano riduzioni del reddito e aumenti di spesa: il 24% degli intervistati ha subito la perdita del lavoro ovvero una riduzione delle ore lavorative, il 13,4% del campione è stato interessato da malattie, decessi e invalidità nell’ultimo anno, mentre il 7,5% ha vissuto una separazione negli ultimi tre anni.

Si conferma, infine, il contributo dell’educazione finanziaria alla riduzione della vulnerabilità.

“La crisi – ha affermato il presidente del Forum ANIA-Consumatori, Pier Ugo Andreiniha contribuito a portare a un impoverimento materiale di ampie fasce di cittadinanza. Il momento economico e sociale che viviamo e gli scenari futuri richiedono a tutti i soggetti coinvolti (pubblici, privati come le compagnie di assicurazione ed enti non profit) una maggiore collaborazione sui temi legati alla gestione del risparmio, della salute, dell’assistenza e della previdenza”.

“In questa difficile fase della vita del Paese – ha aggiunto Andreini – bisogna investire nello sviluppo di una maggiore cultura finanziaria dei cittadini. Assicuratori e Consumatori possono svolgere un ruolo importante attraverso numerose iniziative. Una di queste è l’Osservatorio sulla vulnerabilità economica, i cui risultati, se ampiamente diffusi, consentiranmno alla famiglie di verificare il proprio grado di vulnerabilità e adottare una strategia adeguata ai fini della difesa del proprio benessere”.

Intermedia Channel


* Su un campione costituito da 3.013 capofamiglia finanziari rappresentativi dell’universo italiano

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: con la liquidazione digitale dei sinistri forte incremento dei rischi di frode

Una survey di LexisNexis Risk Solutions rivela che il 60% dei consumatori è preoccupato per la…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: a fine 2022 assicuratori esposti per $304 miliardi nei titoli del Tesoro statunitense

Tra le singole compagnie Progressive ha la maggiore esposizione ai titoli governativi Usa con un un…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Prezzi rischi catastrofali: indice Guy Carpenter ai massimi dal 2000

Il Rol registra un incremento del 31,3% dall’inizio dell’anno, di oltre il 100% negli ultimi sei…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.