È in programma il prossimo 26 gennaio a Milano – presso la sede del Gruppo 24 Ore, Via Monterosa 91 – l’evento di premiazione della settima edizione del Premio Assiteca, dedicata all’innovazione digitale.
Dal 2010 Assiteca, il maggior broker assicurativo italiano indipendente quotato sul mercato AIM di Borsa Italiana, si pone l’obiettivo di segnalare le aziende che praticano le migliori politiche di risk management attraverso un premio annuale. Per questa settima edizione – si legge in una nota – il focus è stato dedicato all’Innovazione Digitale: “una nuova sfida che Imprenditori, CEO e Top Management devono saper cogliere strutturandosi correttamente in termini di risorse, asset e governance aziendale”.
L’indagine, a cura degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, si è posta l’obiettivo di mappare la diffusione dell’innovazione digitale tra le imprese italiane, individuare i migliori progetti e sondare i modelli di governance e gestione del rischio adottati.
Tra le 237 imprese che hanno risposto al questionario, il 19% è residente in Lombardia, regione che ha partecipato con lo slancio maggiore. Seguono con il 13% quelle di Piemonte e Veneto, mentre le imprese del Centro rappresentano il 21% del campione e quelle di Sud e Isole l’11%. Alta la percentuale di partecipazione delle PMI (65%) che, evidenzia Assiteca, “sembrano aver intuito la grande opportunità offerta dalla Digital Trasformation”.
Tra tutte le imprese partecipanti il Comitato Tecnico Scientifico ha identificato le finaliste che si presenteranno all’evento e tra le quali saranno selezionate le imprese vincitrici.
Durante la cerimonia, Raffaello Balocco, responsabile scientifico degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, illustrerà i risultati dell’indagine. Ospite d’onore Salvatore Majorana, Direttore del Technology Transfer dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), impegnato nel trasferire alle imprese le innovazioni tecnologiche, con collaborazioni che spaziano dalla robotica alle scienze dei materiali, dalle neuroscienze ai sistemi di produzione di energia rinnovabile, fino agli studi di farmacologia.
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni si può consultare la pagina dedicata sul sito internet del Premio Assiteca.
Intermedia Channel