News

Vecchietti (RBM): La sanità integrativa per “curare” corruzione in sanità, lavoro nero e liste d’attesa

Sanità - Risarcimenti Imc

Secondo quanto emerge dallo studio Global Corruption Barometer 2016 , realizzato da Transparency International, due milioni e mezzo di persone in Italia hanno ammesso di aver pagato, nell’ultimo anno, una mazzetta nell’ambito dei servizi pubblici e di questi un milione e seicentomila lo ha fatto in cambio di un servizio sanitario. A completare il quadro anche la percezione del panel relativo ai nostri concittadini, il 63% dei quali si è detto convinto che negli ultimi quattro anni la corruzione non sia diminuita.

L’indagine dell’organizzazione internazionale non governativa (che si occupa della corruzione, non solo politica) va ad aggiungersi al rapporto “Curiamo la corruzione”, stilato da Transparency International Italia in partnership con Censis, Ispe-Sanità e Rissc, che aveva fatto emergere un dato tra tutti: 10 milioni di italiani si sono sottoposti a visite specialistiche “in nero”.

“Non bisognerebbe garantire a tutti i cittadini gli stessi diretti e la stessa possibilità di accesso alle cure?”, si domanda retoricamente Marco Vecchietti, consigliere delegato RBM Assicurazione Salute: “Per farlo – prosegue Vecchietti – basterebbe incentivare le polizze sanitarie individuali che dalla maggior parte degli italiani sono viste come un “miraggio”, un prodotto di lusso, fuori dalla portata delle spese che ogni famiglia può sostenere”.

“La necessità di presentare le fatture alle Forme sanitarie integrative per ottenerne il rimborso – spiega ancora il consigliere delegato di RBM Assicurazione Salute, presentando la sua soluzione per disincentivare la corruzione nella sanità, garantendo anche nuova occupazione – garantirebbe un forte contrasto all’evasione in sanità (almeno due milardi tra specialistica e badanti). La necessità di regolarizzare i rapporti di lavoro per ottenere il rimborso dalle Forme sanitarie integrative consente di realizzare tra i 500mila e gli 800mila posti di lavori in più per garantire l’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie e socio-assistenziali”.

“Senza finanziamenti adeguati non è possibile garantire cure di qualità – ha sottolineato Vecchietti –. Ritengo sia necessario investire in prevenzione e avviare subito un secondo pilastro sanitario. L’Italia manifesta un sensibile ritardo dalla media europea sul fronte dell’efficienza e appropriatezza dell’offerta sanitaria e sul fronte della capacità di risposta del sistema sanitario ai bisogni di salute. Mentre per ciò che riguarda la qualità dell’offerta sanitaria siamo ancora in linea con l’Europa – secondo il Rapporto 2016 Meridiano Sanità elaborato da The European House-Ambrosetti.

Il consiglere delegato di RBM Assicurazione Salute conclude con un appello a Governo e Ministero della Salute “perché intervengano con provvedimenti ad hoc che informino i cittadini delle opportunità garantite dalla sanità integrativa per consentire scelte più consapevoli ed evitare compromessi inaccettabili. In questo modo, inoltre, ci sarebbe anche un’efficace contrasto alla perdita di gettito fiscale in sanità, perché grazie alla necessità di produrre la fattura per richiedere il risarcimento della spesa alla compagnia assicurativa, il problema verrebbe risolto”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Bermuda: Hamilton Insurance, valutata 2 miliardi di dollari, considera l’IPO

Mentre ci si aspetta che il 2023 possa vedere il ritorno di grandi operazioni di fusione e…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: l’attività di brokeraggio ha generato commissioni per $151,4 miliardi nel 2022

I maggiori gruppi del settore sono, nell’ordine: Marsh, Aon, WTW, Gallagher e…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Top Player: United Health è il più grande assicuratore del pianeta secondo The Global 2000 di Forbes

Alle sue spalle si è classificata la cinese Ping AN – Generali (12° posto) guadagna tre…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.