Opinione della Settimana

Caos bail-in, liquidità dei fondi pensione a rischio

Salvadanaio rotto (3) Imc

(di Gianfranco Ursino – Il Sole 24 Ore)

Da una lettura rigorosa delle norme per Banca d’Italia anche le risorse liquide di Sicav e Sicaf non sono tutelate se affidate a una banca in risoluzione. Fondi comuni tutelati al 100%. Le gestioni patrimoniali solo se offerte da una Sgr

La liquidità di un fondo comune di investimento non può essere assoggettata a bail-in, anche se affidata a una banca depositaria sottoposta a risoluzione. Lo stesso non si può dire per le disponibilità liquide dei fondi pensione, come anche di altri organismi di investimento collettivo del risparmio (Sicav e Sicaf), che invece possono essere aggredite dal bail-in se depositate presso un intermediario finanziario in risoluzione. Ad affermarlo è una nota di Banca d’Italia inviata ad Assogestioni, in risposta a una serie di quesiti sull’applicabilità del bail-in alle disponibilità affidate da una Sgr a una banca in risoluzione.

Solo il fondo comune di investimento (Ucits e Fia) è quindi tutelato al 100%, mentre le risorse liquide non investite dei fondi pensione, delle Sicaf e delle Sicav corrono qualche rischio perché possono essere assoggettate al bail-in. Ad avviso della Banca d’Italia e, diversamente da quanto Assogestioni aveva cercato di sostenere, non è possibile applicare un principio di equipollenza tra i vari strumenti, perché le disposizioni che sanciscono l’autonomia patrimoniale a beneficio dei fondi comuni possono essere suscettibili di applicazione analogica in ragione del loro carattere eccezionale. Nel rispondere alla lettera inviata da Assogestioni lo scorso 23 marzo, l’Autorità di Via Nazionale si è attenuta a una lettura rigorosa delle norme. Ci sono delle peculiarità nella legislazione italiana che non permettono di arrivare alle medesime conclusioni e che nella stesura della legge sul bail-in non sono state prese in considerazione. Per esempio nel Testo unico della finanza (Tuf) non c’è un esplicito rinvio alla separatezza del patrimonio, che invece è richiamato per i fondi comuni nell’articolo 36 comma 4 del Tuf. Per i fondi pensione, invece, il problema principale è che non figurano nell’elenco delle passività escluse dal bail-in.

C’è quindi un problema di coordinamento di norme, tra i vari rinvii da un testo normativo all’altro, che crea delle disparità di trattamento. La stessa Banca d’Italia nella consapevolezza delle disparità riscontrate nella normativa fra fondi di investimento, da un lato, e Sicav e Sicaf e fondi pensione, dall’altro, invita a intraprendere iniziative legislative nelle opportune sedi, nel rispetto dell’ordinamento europeo. E su questo Assogestioni si sta già muovendo. «Come associazione – afferma Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni – continueremo a lavorare, anche a livello europeo, affinché la medesima tutela sia riconosciuta ai fondi pensione».

C’è poi il tema delle gestioni patrimoniali: il bail-in non si applica a quelle offerte dalle Sgr, anche se la liquidità è depositata presso una banca, poi assoggettata a risoluzione. Per contro, in caso di risoluzione di una banca autorizzata alla prestazione di servizi di investimento, il bail-in può applicarsi alle passività aventi ad oggetto le somme di denaro da essa ricevute nella prestazione da parte sua di questi servizi, dal momento che esse non beneficiano della separazione patrimoniale prevista dall’articolo 22 del Tuf né di altra tutela in sede concorsuale. Per la medesima ragione, a queste disponibilità può essere applicato il bail-in, anche se affidate dalla banca a un depositario o un sub-depositario, in caso di risoluzione di questi ultimi. C’è quindi una tutela differenziata a seconda del soggetto che offre il servizio di gestione patrimoniale individuale. «La conferma di Banca d’Italia circa quanto sostenuto da Assogestioni – conclude Galli – è di fondamentale importanza per i risparmiatori italiani: la liquidità affidata a un gestore è protetta da ogni possibile problema della banca». Fondi comuni e gestioni patrimoniali offerti da una Sgr al momento offrono quindi una maggiore sicurezza.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.