News

Generali aderisce alla Blockchain Insurance Industry Initiative B3i

Tecnologia - Digitalizzazione - Blockchain Imc

Anche Generali ha aderito alla Blockchain Insurance Industry Initiative B3i, progetto che, fin dal suo avvio nello scorso mese di ottobre, è stata oggetto di una crescente attenzione da parte del settore e non solo, raggiungendo una portata mondiale grazie alla continua adesione di nuovi partecipanti provenienti da Asia, Europa, Stati Uniti e Sud America. Ad oggi, i partecipanti all’iniziativa sono quindici: Achmea, Aegon, Ageas, Allianz, Generali, Hannover Re, Liberty Mutual, Munich Re, RGA, SCOR, Swiss Re, Sompo Japan Nipponkoa Insurance, Tokio Marine Holdings, XL Catlin e Zurich Insurance Group.

“Siamo entusiasti di aver aderito a questa nuova iniziativa e vogliamo parteciparvi attivamente – ha affermato Steve Hales, Head of Connected Insurance del Gruppo Generali –. Rappresenta un’altra tappa fondamentale a conferma del nostro impegno nel creare valore per i nostri clienti, abbracciando una nuova tecnologia che a sua volta può essere utilizzata per ridurre i rischi e migliorare l’efficienza. L’iniziativa Blockchain è particolarmente significativa nel settore assicurativo, dove lo scambio sicuro ed efficiente di informazioni può trarre vantaggio da nuove tecnologie e applicazioni potenzialmente in grado di sovvertire le regole del gioco. In quanto leader in Europa continentale, siamo convinti della necessità di proseguire il nostro percorso di innovazione per aiutare i clienti di Generali a migliorare e rendere più semplice la loro vita”.

“Crediamo che B3i rappresenti un’iniziativa chiave per il sistema assicurativo e che potrebbe contribuire a una maggiore innovazione del nostro settore e aprire opportunità inesplorate – ha aggiunto Paolo Ribotta, Head of Generali Global Corporate & Commercial del Gruppo Generali –. Abbiamo investito nella trasformazione del nostro Global Corporate & Commercial business, in particolare per quanto riguarda i programmi multinazionali, dove la digitalizzazione risulta cruciale per assicurare il più alto livello di servizio ai nostri clienti internazionali. In tutti i settori, i nostri clienti stanno esplorando e investendo in distributed ledger e nella tecnologia smart contract con l’obiettivo di realizzare sinergie end-to-end, integrazione e efficienza. Vogliamo continuare a parlare la loro lingua, guidarli verso una crescita aziendale apportando valore aggiunto al di là della semplice polizza, in modo semplice e intelligente. I clienti stanno cambiando e noi con loro”.

In uno spirito di reciproca collaborazione – si legge in una nota – i partecipanti all’iniziativa B3i analizzeranno come le DLT (Distributed Ledger Technologies) “possano rendere più efficiente lo scambio di dati tra compagnie di assicurazione e riassicurazione. Al fine di realizzare una “prova del concetto” (dall’inglese proof of concept, PoC), i partecipanti potranno realizzare un progetto pilota per condividere tra loro le informazioni contenute in contratti di riassicurazione”. Se la tecnologia Blockchain si dovesse dimostrare uno strumento efficace, il settore assicurativo “potrebbe essere trasformato grazie alla creazione di un registro di informazioni contrattuali condiviso e trasparente e la razionalizzazione delle comunicazioni e delle transazioni, con il conseguente miglioramento dei processi industriali e un’offerta di servizi assicurativi più efficienti”. I primi risultati della Blockchain Insurance Industry Initiative B3i verranno condivisi nel prossimo mese di giugno.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: mercato pensionistico “grande opportunità” per il risparmio gestito

Parla il vice direttore generale di Ping An AMC Nel 2035 gli over 65 supereranno il 20% della…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: MetLife riassicura un portafoglio di polizze di vita da $19,2 mld e lancia una nuova operazione di buyback da $1 miliardo

Michel Khalaf, Presidente e CEO di MetLife: “Questa transazione è un altro passo fondamentale…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: impegni troppo vincolanti e pressioni dei repubblicani in Usa all’origine degli abbandoni della Nzia

Dopo l’uscita dall’alleanza per il clima di Munich Re, Zurich,Hannover Re e Swiss Re arriva il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.