News

Osservatorio Sara Assicurazioni: Incidenti domestici, gli italiani sottovalutano i pericoli

Casa - Protezione - Incidenti domestici Imc

Ogni anno gli incidenti tra le mura domestiche sono 4,5 milioni, di cui 8.000 mortali. Tra i pericoli più temuti, fughe di gas (51%), incendi (42%) e perdite d’acqua (30%)

Casa dolce casa? Secondo i dati dell’ultima ricerca* effettuata dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, non sembrerebbe proprio così, anche se gli italiani non se ne rendono conto. Se il 62% degli italiani dichiara di sentirsi al sicuro nella propria casa, il 34% degli intervistati ammette di non comportarsi in modo adeguato per evitare gli incidenti domestici. Il 28% sostiene che il problema degli incidenti non sia solo una questione di comportamento ma che stia negli edifici non a norma, mentre il 17% è convinto che non venga data abbastanza informazione a riguardo.

Gli incidenti più temuti risultano essere la fuga di gas per il 51% degli intervistati, gli incendi per il 42% e la perdita d’acqua per il 30%. Il piccolo incidente dovuto a distrazione – quale ad esempio la scivolata, l’inciampo o la rottura di un vetro – preoccupa il 26% dei nostri connazionali e secondo Sara Assicurazioni è segno del fatto che il problema sia decisamente sottovalutato: secondo i dati forniti dal Dipartimento di Medicina del Lavoro dell’Ispesl (Istituto per la prevenzione e sicurezza del lavoro), ogni anno circa 4,5 milioni di incidenti avvengono tra le pareti di casa, di cui 8.000 mortali. Il più frequente è decisamente la caduta, che copre il 40% degli incidenti domestici.

Se i danni alle persone (74%) sono la conseguenza che gli italiani temono di più a seguito di un incidente domestico, al secondo posto si colloca il timore di dover subire danni strutturali alla casa (47%). In questo caso, l’ansia maggiore per gli intervistati è legata al denaro da dover spendere per riparare il danno (58%), ma anche al fatto che l’incidente avvenga quando in casa non c’è nessuno, come ad esempio quando si è in vacanza (37%), o dover aspettare molto tempo prima di poter risolvere il problema (36%). Per il 18% degli intervistati, infine, il rammarico più grande è, a danno avvenuto, quello di non essersi tutelati prima.

Casalinghe, bambini e persone anziane, secondo un italiano su tre, sono i soggetti più a rischio incidente tra le pareti domestiche: le prime perché trascorrono molto tempo in casa, utilizzando la maggior parte degli elettrodomestici, i secondi a causa del loro carattere spesso esuberante, che li porta a trascurare o sottovalutare le conseguenze del loro comportamento. La preoccupazione maggiore per quanto riguarda le persone anziane, invece, è legata ai pericoli in cui possono incorrere a causa dei problemi di deambulazione e vista debole.

Che fare allora per cercare di prevenire spiacevoli inconvenienti? Per i curatori dell’Osservatorio “si possono indossare calze antiscivolo o mettere tappetini antiscivolo per evitare cadute, non lasciare candele o caminetti accesi incustoditi per prevenire incendi, controllare sempre che i fornelli siano spenti e che tutti i rubinetti siano chiusi prima di uscire di casa, evitare di maneggiare fili elettrici con mani bagnate per non prendere la scossa e tenere coltelli o detersivi lontani dalla portata dei bambini”.

Osservatorio Sara Assicurazioni - Casa dolce Casa Infografica Imc

Intermedia Channel


* Indagine CAWI condotta dall’istituto di ricerca Nextplora nel 2016 su di un campione rappresentativo della popolazione italiana per quote d’età, sesso ed area geografica

Articoli correlati
News

Novità in casa Helvetia Italia: Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer

Il manager è entrato ufficialmente in carica il 20 settembre Piero Martini è entrato…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Ania: bene l’assicurazione obbligatoria per monopattini, ma è necessario individuare soluzioni gestionali specifiche

Presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati si è svolta l’audizione di Ania…
Leggi di più
In EvidenzaNews

“Guido Lascelta”, il comparatore per chi sceglie di noleggiare l’auto

Nei primi 7 mesi di test 80.000 utenti unici hanno ricercato sul sito informazioni e quotazioni di…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.