Viasat lancia Sicuri & Protetti, nuova iniziativa dedicata agli intermediari assicurativi. Il prossimo 23 febbraio l’azienda operante nel mercato dei servizi telematici e nei sistemi di sicurezza satellitare aprirà infatti le porte della propria sede per un incontro dedicato agli intermediari, per illustrare loro l’iniziativa “facendoli entrare nel cuore dell’azienda”.
“Mentre assistiamo alla conquista delle nostre aziende da parte di gruppi esteri, Viasat Group sta portando il Made in Italy nel mondo – scrive in una nota Vincenzo Ferrante, Regional Account Business Unit Insurance Viasat –. Proprio dall’Italia partirà una nuova rivoluzione: Sicuri & Protetti. In un mercato che vede la diffusione delle soluzioni telematiche esclusivamente proposte dalle compagnie, con una normativa che attende da quattro anni la disciplina dell’interoperabilità, assistiamo al fenomeno assurdo della sostituzione del dispositivo da parte degli assicurati, ad ogni cambio polizza. L’assicurato italiano, oggi, non è libero di scegliere le soluzioni telematiche più idonee, ma vive la “scatola nera” come un semplice strumento per ottenere degli sconti. Ma la sicurezza data da una precisa geolocalizzazione in caso di bisogno, la ricostruzione delle dinamiche di un sinistro, la tutela contro il furto e l’analisi del proprio stile di guida, sono servizi che l’automobilista chiede sempre più, e, soprattutto, vorrebbe essere libero di poter scegliere chi meglio garantisca tali funzioni”.
“Sicuri & Protetti – ricorda ancora Ferrante – nasce per rendere l’automobilista libero di scegliere delle soluzioni tecnologicamente all’avanguardia potendo contare su più di 120 operatori di centrale operativa h24, 2.500 centri di installazione professionali e strumenti tecnologici rigorosamente Made in Italy. Viasat si rivolge agli intermediari che vogliono offrire alla propria clientela una vera libertà di scelta, costruendo le soluzioni telematiche su misura. Il 23 Febbraio a Venaria Reale, presso la sede di Viasat Group, parleremo di questo e faremo vedere da vicino come nasce un prodotto telematico”.
Intermedia Channel