Sono stati più di 400 i ragazzi delle scuole superiori che hanno affollato lo scorso 22 febbraio l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per sfidarsi a colpi di quiz nella finalissima della XVI edizione del Gran Premio di Matematica Applicata, competizione educativa realizzata dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l’Ateneo milanese ed il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Attuari.
Il “Gran Premio”, che ha recentemente ottenuto anche il patrocinio della Regione Lombardia, è una competizione rivolta agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori ed ha l’obiettivo “di valorizzare le competenze logico-matematiche dei ragazzi, sensibilizzandoli sui risvolti concreti di una disciplina fondamentale per la loro formazione”. La conoscenza delle applicazioni pratiche della matematica nella vita reale, spiega infatti il Forum, “costituisce una base importante per affrontare efficacemente situazioni complesse e prendere in futuro delle decisioni importanti in ambito finanziario”.
Anche quest’anno l’iniziativa ha raggiunto un ottimo indice di gradimento: sono stati coinvolti oltre 7.500 studenti, 104 istituti superiori, 38 province e 12 regioni, da Nord a Sud della penisola.
Il 17 gennaio si è svolta la prima manche della competizione. Da questa prova sono emersi i migliori studenti che si sono poi dati battaglia nel corso della finale, nella quale hanno avuto 60 minuti di tempo per risolvere quiz e problemi di logica, quesiti a risposta chiusa e aperta, in cui l’abilità specifica consisteva nella capacità di applicare modelli matematici astratti alla vita reale.
Una giuria di esperti, ricorda il Forum, selezionerà ora i vincitori della competizione, che saranno premiati assieme ai loro docenti nel corso della cerimonia di premiazione prevista per il prossimo 1° aprile, sempre presso l’Università Cattolica, alla presenza di rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e del settore assicurativo.
Oltre alla consegna dei premi, conclude il Forum, verrà riservato agli studenti “un momento di orientamento sul tema degli studi universitari e delle professioni che aprono solide prospettive a chi si appassiona alla matematica”. Sarà inoltre organizzata una tavola rotonda per i docenti – tenuta da professori dell’Ateneo – sulla didattica di questa disciplina.
Intermedia Channel