News

AXA Italia torna a Vinitaly con una soluzione specifica per il settore vitivinicolo

Vino (2) Imc

Con Protezione Vitivinicolo, soluzione pensata per gli specialisti del settore, la compagnia tutela tutta la filiera del vino “garantendo inoltre la continuità della produzione attraverso un protocollo personalizzato di gestione e assistenza in caso di eventi catastrofali, in partnership con società leader nel salvataggio d’impresa post-sinistro”

AXA Italia partecipa alla 20° edizione di Enolitech a Vinitaly, appuntamento internazionale con la tecnologia innovativa applicata alla filiera del vino, per presentare agli operatori del settore Protezione Vitinicolo, soluzione ideata per proteggere dai rischi l’intera filiera produttiva del vino, dalla vite alla bottiglia.

Sono molti i rischi che i produttori di vino – si legge in una nota – si trovano ad affrontare quotidianamente nelle loro attività: dall’inquinamento dei prodotti all’etichettatura difettosa, dal trasporto di grappoli d’uva alla rottura delle bottiglie, e molti altri. Grazie a questa soluzione specifica per il settore vitivinicolo, la compagnia “è presente accanto alle piccole e medie imprese nel momento del bisogno e fornisce una risposta puntuale e concreta, aggiungendo alla gamma di protezione a loro dedicata (Protezione Impresa, Agricoltura, Responsabilità Ambientale e RC Aziende Alimentari) numerose garanzie specifiche modulari e integrabili e garantendo, in caso di sinistro, una pronta ripartenza delle attività”.

Caratteristica peculiare dell’offerta, specifica AXA Italia, “è infatti la gestione proattiva del sinistro (c.d. case management), che prevede in caso di eventi dannosi (es. alluvioni, incendi, ecc.) il pronto intervento di agenti specializzati, il pagamento di acconti di indennizzo indipendentemente dagli obblighi di polizza, l’attivazione di periti e liquidatori dedicati e soprattutto l’azione di società di salvataggio leader di mercato, che aiutano gli assicurati nella ricostruzione e riparazione dei beni danneggiati finalizzate alla veloce ripresa dell’attività; il tutto unito a rimborsi calcolati sul valore di mercato dei prodotti, che tengono conto dell’incremento di valore che il vino ottiene durante le fasi di lavorazione e di invecchiamento”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

GB: Aspen abbandona la city per quotarsi a New York

L’assicuratore si aggiunge alla lista di aziende che stanno lasciando il mercato azionario di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: le aziende si ritirano dai loro impegni sul clima

Aig non sta rispettando il suo progetto di limitare la sottoscrizione di coperture per l’industria…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Fallimento Greensill: battaglia legale sulla validità delle polizze

La compagnia australiana IAG ha avanzato accuse sulla mancanza di due diligence da parte di Credit…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.