News

Reale Group, il bilancio 2016 si chiude con risultati positivi

new-building-bertola-reale-group-imc

Il Gruppo chiude con un utile consolidato di 131 milioni di Euro (in calo rispetto ai 159,3 milioni del bilancio 2015 ma ampiamente superiore ai 92,1 milioni del preconsuntivo) e premi per oltre 3,8 miliardi (praticamente stabili). Combined ratio in miglioramento di 0,6 p.p. a 95%. L’indice di solvibilità, attestandosi al 241%, conferma una solidità tra le più elevate del mercato

L’Assemblea dei Delegati della Società Reale Mutua di Assicurazioni, in rappresentanza di circa 1.400.000 Soci/Assicurati, si è riunita oggi per l’approvazione del bilancio di esercizio e per l’esame del bilancio consolidato di Gruppo, riferiti al 31 dicembre 2016.

Per quanto riguarda la redditività di Gruppo, il bilancio consolidato esprime un utile di 131 milioni di Euro: il risultato, pur se in calo rispetto a quanto registrato nel bilancio 2015 (159,3 milioni), è ampiamente superiore alle previsioni del preconsuntivo (92,1 milioni), presentate all’Assemblea dello scorso dicembre. Sulla variazione hanno inciso in particolare, spiega la compagnia, i positivi andamenti tecnici della gestione Danni delle compagnie del Gruppo, in Italia e in Spagna, nonché i migliori risultati di Reale Immobili e di altre partecipate.

La raccolta premi del lavoro diretto supera quota 3,8 miliardi di Euro (sostanzialmente in linea con il dato del 2015), di cui 2,7 miliardi nei rami Danni (+0,6%) e 1,1 miliardi nei rami Vita (-1,4%). Il combined ratio Danni, ovvero l’indicatore che misura la parte dei premi utilizzata per coprire il costo dei sinistri, le spese di gestione e le provvigioni alla rete, si attesta al 95%, confermandosi su buoni livelli e in miglioramento di 0,6 punti percentuali rispetto all’esercizio precedente.

In aumento anche il patrimonio netto, che supera i 2,4 miliardi di Euro (+4,6%), rafforzando ulteriormente la solidità patrimoniale del Gruppo. L’indice di solvibilità, calcolato con formula standard secondo la nuova normativa Solvency II (in vigore dal 1° gennaio 2016), “si posiziona fra i più alti del settore assicurativo, sia in Italia sia in Europa”, attestandosi al 241% (dato relativo al IV trimestre 2016).

Risultati positivi per tutte le controllate del Gruppo: in utile sia le compagnie assicurative, Italiana Assicurazioni e le spagnole Reale Seguros Generales e Reale Vida, sia Banca Reale, Reale Immobili e Blue Assistance, le imprese, rispettivamente, del comparto bancario, immobiliare e dei servizi.

Passando al bilancio della capogruppo Reale Mutua, si rileva un utile civilistico di 57,4 milioni di Euro (contro i 59,4 milioni del 2015), derivante da un profitto di 61,8 milioni nella sezione Danni e da una perdita di 4,4 milioni nella sezione Vita, quest’ultima “fortemente influenzata dalle rettifiche di valore inerenti i titoli del debito pubblico italiano, causate dall’innalzamento di fine anno dello spread Italia, a seguito del referendum”.

La raccolta premi del lavoro diretto ammonta a circa 2,2 miliardi di Euro (-1,3% rispetto al precedente esercizio), con un decremento sia nel comparto Danni (-0,9%) sia in quello Vita (-2%). Il combined ratio Danni, attestandosi al 96,4% (in peggioramento di 0,6 punti percentuali), “esprime una redditività tecnica ampiamente positiva”. L’indice di solvibilità, calcolato con formula standard secondo la nuova normativa Solvency II, si attesta al 334,5% (dato relativo al IV trimestre 2016) e conferma una solidità tra le più elevate del settore.

«I risultati conseguiti dal Gruppo nell’esercizio 2016 – ha dichiarato il presidente Iti Mihalichconfermano una crescita costante e il consolidamento della solidità patrimoniale, mantenendo elevata la consueta attenzione rivolta ai nostri Soci/Assicurati e alla collettività. Nel 2017, Reale Group sarà impegnato in ambiziose sfide, che saranno affrontate come sempre con serietà e prudenza, prestando particolare riguardo allo sviluppo di lungo periodo, alla ricerca di una sempre maggiore efficienza e al mantenimento di un’elevata competitività sul mercato».

«Siamo molto soddisfatti dei risultati del bilancio 2016, esercizio caratterizzato anche da una grande dinamicità progettuale, con particolare riguardo alle tematiche del Welfare, e da una forte spinta all’innovazione. Prosegue la strategia di internazionalizzazione, con l’ingresso di Reale Group nel mercato sudamericano, attraverso la costituzione della nuova compagnia assicurativa Reale Chile Seguros Generales, della quale è previsto a breve l’avvio dell’operatività – ha aggiunto il direttore generale Luca Filippone. Inoltre, Reale Group consoliderà e rafforzerà il proprio posizionamento sul mercato italiano. Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto l’autorizzazione da parte dell’Ivass ad assumere il controllo delle società del Gruppo Uniqa in Italia; inizia dunque il processo di integrazione, volto a valorizzare competenze e professionalità specifiche di Uniqa. Nel 2016, inoltre, abbiamo inaugurato le nuove sedi direzionali di Torino e Madrid, ambienti lavorativi moderni e funzionali per i nostri oltre 3.000 dipendenti, confermando l’importanza delle persone in Reale Group, che ci vede mettere al centro delle nostre strategie Soci/Assicurati, Agenti e Dipendenti».

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: mercato pensionistico “grande opportunità” per il risparmio gestito

Parla il vice direttore generale di Ping An AMC Nel 2035 gli over 65 supereranno il 20% della…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: MetLife riassicura un portafoglio di polizze di vita da $19,2 mld e lancia una nuova operazione di buyback da $1 miliardo

Michel Khalaf, Presidente e CEO di MetLife: “Questa transazione è un altro passo fondamentale…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: impegni troppo vincolanti e pressioni dei repubblicani in Usa all’origine degli abbandoni della Nzia

Dopo l’uscita dall’alleanza per il clima di Munich Re, Zurich,Hannover Re e Swiss Re arriva il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.