Lo scorso 19 e 20 maggio si è svolto a Ischia il quarantaquattresimo Congresso Nazionale dell’Unione Europea Assicuratori. Venerdì pomeriggio si è tenuto il Convegno “Sms e Promotori Mutualistici. Le ragioni della denuncia di UEA”, che ha enucleato nuovi spunti di riflessione nell’ambito della Campagna che ha già visto la presentazione di un esposto formale a IVASS e Mise in merito all’operato delle Società di Mutuo Soccorso. Sabato mattina, l’assemblea dei soci, dopo la lettura della relazione annuale del presidente Roberto Conforti, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione
Alla presenza di tutti i consiglieri uscenti e di gran parte dei delegati distrettuali e dei soci, l’Unione Europea Assicuratori ha celebrato nello scorso fine settimana a Ischia il quarantaquattresimo anniversario della sua fondazione. Il Congresso, quest’anno elettivo, ha insediato il nuovo Consiglio Direttivo che ha riconfermato Roberto Conforti, Roberto Sanna, Giuseppe Villa, Anna Fasoli, Marina Robino, Carlo Colombo, Vittorio Brambilla di Civesio, Filippo Gariglio, Alfonso Santangelo ed ha registrato due nuovi ingressi in qualità di consiglieri: Francesco Carpené e Mario Cipriano (entrambi già delegati distrettuali dell’Associazione, rispettivamente in Veneto ed Emilia Romagna). La nuova squadra – si legge in una nota – provvederà, nelle prossime settimane, alla nomina del presidente, del vicepresidente e del segretario tesoriere.
Come da tradizione dei Congressi UEA, i momenti conviviali tra i soci si sono intrecciati con un momento convegnistico, dedicato quest’anno “all’ennesima battaglia di legalità che l’Associazione si è impegnata a portare avanti”. Dopo aver acceso i riflettori sull’operato dei comparatori di polizze online, la lente di ingrandimento di UEA sta infatti scandagliando l’operato delle Società di Mutuo Soccorso e dei Promotori Mutualistici. Nei mesi scorsi l’Associazione ha presentato un esposto ufficiale a IVASS e Ministero dello Sviluppo Economico e ha dato vita ad una campagna pubblicistica che, attraverso comunicati stampa, articoli e video, “ha portato all’attenzione del mercato un nuovo caso di possibile esercizio abusivo dell’attività di intermediazione assicurativa”.
Il convegno ischitano – prosegue la nota – ha offerto “un ulteriore contributo a questa battaglia” grazie all’intervento di tre relatori come Pierpaolo Marano (professore associato Diritto commerciale e Diritto delle assicurazioni presso l’Università Cattolica di Milano), Sergio Zeuli (magistrato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa) e Severino Nappi (professore ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università di Napoli).
UEA diffonderà nel corso dei prossimi giorni i video e i resoconti dettagliati dei loro interventi; le riflessioni “terze” degli esperti sopracitati hanno aperto tuttavia “nuovi orizzonti di analisi che configurano ulteriori profili di criticità ascrivibili all’operato di questi soggetti”. Le relazioni, segnala l’Associazione, hanno riguardato la possibile collocazione di Sms e Promotori Mutualistici nell’ambito della nuova Direttiva europea sulla distribuzione assicurativa (IDD), la loro configurazione “ibrida” a livello giuridico-amministrativo e la comparazione della loro effettiva attività professionale e commerciale con quella dell’Agente di assicurazioni.
A conclusione dei lavori congressuali, la relazione annuale del presidente Roberto Conforti “ha proposto un affresco dello scenario socio-economico e burocratico-normativo all’interno del quale si muovono gli intermediari professionali, un bilancio delle attività che hanno connotato il triennio di presidenza e le iniziative che impegneranno l’Associazione nel prossimo futuro”.
Intermedia Channel