News

Privacy: Regolamento UE, da settembre nuove iniziative del Garante con PA e imprese

Privacy - Protezione online (Immagine Jack Moreh - Freerange Stock) Imc

Il primo ciclo di incontri si è chiuso con un bilancio positivo

Si è concluso il primo ciclo di incontri tenuti dall’Ufficio del Garante con soggetti pubblici e privati in vista dell’applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dati, prevista a partire dal 25 maggio 2018.

L’iniziativa, volta a fornire indicazioni utili e accompagnare il processo di adeguamento alle nuove norme, si è svolta in diversi appuntamenti. Ai tre incontri riservati alla PA, spiegano dall’Autorità, hanno partecipato oltre 130 tra dirigenti e funzionari appartenenti ad amministrazioni centrali, enti pubblici, regioni, province autonome, autorità indipendenti. Agli altri tre appuntamenti  rivolti al mondo imprenditoriale, assicurativo e bancario sono intervenuti i rappresentanti di Confindustria, ABI, ANIA e SNA. In questo caso “si è trattata di una prima presa di contatto con le associazioni che avevano chiesto di interloquire con il Garante sul tema dell’implementazione delle nuove regole”.

Il Garante ha segnalato come siano già pervenute nuove manifestazioni di interesse: i prossimi incontri vedranno infatti la partecipazione di ulteriori realtà associative.

Per quanto riguarda il resoconto del primo ciclo di incontro, nel corso di quelli rivolti alla PA (12, 16 e 20 giugno), evidenzia l’Autorità, sono stati diversi i quesiti e le richieste di approfondimento operativo che saranno elaborati dall’Ufficio del Garante al fine di adottare un documento di orientamento per la Pubblica amministrazione. A seguito di ogni evento rivolto alla PA, “ad ogni rappresentante è stato chiesto di inviare all’Ufficio del Garante un  promemoria con  indicazioni specifiche”. Il Garante intende così disegnare un quadro generale dello stato di avanzamento dei lavori di adeguamento della pubblica amministrazione al nuovo Regolamento UE e avere una puntuale individuazione delle richieste di chiarimento e delle disponibilità ad organizzare incontri presso le sedi dei singoli enti. Attraverso il sito del Garante sarà data informazione sui prossimi appuntamenti con la PA, che si terranno presso le amministrazioni anche regionali e ai quali potranno partecipare rappresentanti della Pa e delle società controllate, partecipate e in house.

Nelle analoghe iniziative di collaborazione che si sono svolte anche nei confronti del settore imprenditoriale, assicurativo e bancario, segnala ancora l’Autorità, i rappresentanti dei diversi gruppi hanno chiesto certezza delle regole e delle norme che dovranno essere applicate. Il tutto tenendo conto “che su diversi e rilevanti profili, il Regolamento affida al legislatore nazionale il compito di integrare il quadro normativo di riferimento”. Gli esponenti delle varie categorie hanno chiesto di assicurare, per quanto possibile, la prosecuzione della validità dei principi e delle regole contenuti nei principali provvedimenti di carattere generale del Garante e  nei Codici deontologici che hanno regolato finora i diversi settori.

Agli incontri appena conclusi ne seguiranno altri, a partire dal mese di settembre, nei quali il Garante fornirà indirizzi e assicurerà il supporto all’opera di implementazione del Regolamento.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.