La società del gruppo Allianz operante nell’assicurazione crediti lancia Cover One, nuova soluzione per i pagamenti fino a 60 mesi
Euler Hermes, società del gruppo Allianz operante nell’assicurazione crediti, assicurerà anche i crediti a medio termine per le imprese italiane, ovvero quelli fino a cinque anni di durata, per le operazioni sul mercato domestico ed export.
La nuova soluzione – si legge in una nota – è denominata Cover One ed è disponibile sul mercato da luglio per aziende di ogni dimensione e fatturato. La copertura riguarda i contratti di fornitura di beni mobili strumentali con pagamenti fino a 60 mesi e può arrivare fino al 90% del valore complessivo per l’intera durata della operazione. L’Italia si aggiunge al mercato tedesco, francese e inglese dove Euler Hermes già da anni offre questa soluzione.
La volontà di investire nel business del medio termine – prosegue la nota – “nasce dall’interesse di Euler Hermes di diversificare i propri prodotti in Italia e di raggiungere nuovi segmenti di mercato dove la domanda è estremamente dinamica”. Secondo una ricerca targata Format Research, i finanziamenti a medio termine sul mercato domestico ammonterebbero ad oltre 400 miliardi di Euro, di cui circa 100 nel manifatturiero e solo una piccolissima parte di essi è oggi coperta da soluzioni assicurative o simili.
“Con l’introduzione di Cover One in Italia Euler Hermes sarà in grado di soddisfare le esigenze delle aziende che operano nel settore dei beni strumentali che tipicamente necessitano di pagamenti dilazionati fino a 5 anni – afferma Loeiz Limon Duparcmeur, Country manager Euler Hermes Italia –. I profili di rischio di questa tipologia di operazioni sono rilevanti ed Euler Hermes, grazie al suo network globale e all’expertise nel risk management, rappresenterà un valido partner per il tessuto imprenditoriale nazionale che opera in questo segmento di mercato. Inoltre, il servizio offerto da Euler Hermes rappresenta un valido sostegno anche ai nuovi indirizzi di politica economica per il rinnovo tecnologico dei macchinari previsto dal piano governativo Industria 4.0”.
Il team che si occuperà del medio termine sarà guidato da Dario Locatelli, attuale responsabile del ramo cauzioni.
Intermedia Channel