Opinione della Settimana

Fenomeno blockchain, dalle monete virtuali alle assicurazioni

Tecnologia - Digitalizzazione - Blockchain Imc

(Fonte: The Medi Telegraph)

La tecnologia blockchain – ossia il protocollo costruito come una “catena di blocchi” su cui si basa il funzionamento della criptomoneta ad oggi più conosciuta – può essere utilizzata non solo per effettuare transazioni monetarie, ma anche in campi diversissimi tra loro

Non solo bitcoin. La tecnologia blockchain – ossia il protocollo costruito come una “catena di blocchi” su cui si basa il funzionamento della criptomoneta ad oggi più conosciuta – può essere utilizzata non solo per effettuare transazioni monetarie, ma anche in campi diversissimi tra loro come quello sanitario, delle assicurazioni, della contrattualistica e quello della gestione dell’identità digitale.

La blockchain può essere infatti molto utile nella trasmissione sicura dei dati sensibili, ecco perché potrebbe servire per condividere le informazioni sanitarie tra medico e paziente. Un esempio, in questo caso, è quello fornito dalla piattaforma online Medicalchain che permette di memorizzare direttamente sul registro blockchain i referti e tutte le informazioni sulla salute dei pazienti che possono poi farle visionare al proprio specialista di fiducia in tutto il mondo, mantenendo sicura la propria privacy. Altro tipo di utilizzo di questo protocollo è invece quello fatto dall’italiana Spidchain, società che si occupa di trovare soluzioni per fornire identità digitali (da utilizzare per registrarsi su diversi portali online) più sicure dal punto di vista della privacy e più portabili attraverso l’uso della tecnologia blockchain. Restando sempre nell’ambito dell’identità, si può citare invece il caso della piattaforma Bitnation che ha progettato una carta d’identità digitale d’emergenza utile per riconoscere chi scappa dal proprio paese senza documenti. Grazie infatti alle informazioni registrate sulla blockchain pubblica, diventa possibile provare crittograficamente l’esistenza e le relazioni familiari di una persona in qualunque posto si trovi.

Uno degli obiettivi evolutivi della blockchain, soprattutto grazie all’utilizzo degli “smart contract” (software “scritti” su un registro condiviso in grado di controllare automaticamente che in un determinato momento certe condizioni prestabilite da una o più parti si verifichino, eliminando così la presenza di terzi certificatori) è quello di poter arrivare a vendere case senza bisogno di ricorrere a un notaio. Un ulteriore esempio di “contratto intelligente” basato su questo protocollo può poi essere quello di una compagnia assicurativa che modifica le sue tariffe in base alle condizioni in cui i clienti stanno guidando i loro mezzi di trasporto.

Articoli correlati
ANAPA Rete ImpresAgenziaAssociazioni di CategoriaIn EvidenzaOpinione della Settimana

«Nessuno si salva da solo»

Nel corso di «Davos 2021», la kermesse annuale del World Economic Forum tenutasi lo scorso…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Il «dritto»...

Ormai quotidianamente l’IVASS oscura e sanziona siti on-line di Intermediari…
Leggi di più
ANAPA Rete ImpresAgenziaIn EvidenzaNewsOpinione della Settimana

Opportunità e sfide del mercato assicurativo italiano

I grandi cambiamenti che stanno interessando l’Italia e il mondo intero, come ben sappiamo…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.