“In un mercato globale che sta evolvendo sempre più velocemente, grazie all’effetto combinato di nuovi paradigmi come l’Internet of Things (IoT) e la Digital Transformation, è necessario ripensare i modelli produttivi e di servizio. Secondo i dati dell’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano, nel 2016 il valore dell’ecosistema dell’Internet delle cose ha registrato una crescita del 40% rispetto all’anno precedente, con segmenti dalle potenzialità enormi come quello delle Smart Car (veicoli connessi), della Smart Logistics (efficienza della logistica e della gestione di flotte aziendali, antifurti satellitari) e delle Smart Cities (controllo della mobilità, gestione dei mezzi di trasporto pubblico ecc.). È cruciale comprendere come la sfida non sia più solo sulla tecnologia, ma soprattutto sulla capacità di lettura, analisi, comprensione dei dati per indirizzare le decisioni, sia a livello strategico che operativo, utili a favorire l’ideazione e la generazione di nuovi servizi a valore aggiunto. Per raggiungere questo obiettivo è vitale avanzare nel campo dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione, della dotazione di soluzioni telematiche, dell’integrazione delle piattaforme, affinché persone, mezzi e merci possano circolare in minor tempo, in sicurezza e in economicità”.
Sulla base di queste premesse nasce il progetto di fusione per Elem e Vem Solutions, società interamente controllate dalla holding Viasat Group. Debutta quindi un nuovo operatore globale, “in grado di competere sui mercati del futuro con capacità di sviluppo innovative, flessibilità operativa e sinergie tecnologiche che sappiano valorizzare e sviluppare ulteriormente i business tipici del Gruppo e le nuove opportunità rappresentate dall’IoT, i Big Data analytics e la business intelligence”.
In dote alla nuova realtà – si legge in una nota – l’esperienza di Elem, fondata nel 1974 a Torino da Domenico Petrone, come azienda specializzata nella produzione di sistemi elettronici per i mercati ICT, industriale, telecomunicazioni, difesa e che, nei decenni successivi, si è dedicata alla progettazione e produzione di soluzioni telematiche per l’automotive con applicazione di tecnologie di localizzazione satellitare. A questa tradizione “si aggiunge ora la capacità di progettare e sviluppare hardware, firmware e software per soluzioni tecnologiche all’avanguardia nel campo dei sistemi elettronici e della telematica satellitare con un posizionamento strategico in quel mercato generalmente definito come Internet of Things (IoT). Inoltre, l’azienda può contare su partnership consolidate con università e centri di ricerca italiani, mettendo a disposizione l’expertise di ingegneri e tecnici specializzati orientati alla consulenza e al problem solving”.
La nuova realtà – conclude la nota – assumerà il nome di Vem Solutions, manterrà il suo quartier generale a Venaria Reale (TO) ed esprimerà un volume di ricavi annui di oltre 20 milioni di Euro con più di 110 dipendenti in Italia, un sito di produzione di 10mila metri quadri e tre centri di competenza e innovazione (a Venaria Reale, Roma e Busto Arsizio). Il Board sarà costituito dal chairman della società Domenico Petrone, fondatore e presidente del Gruppo Viasat, dal CEO Marco Annoni (attuale amministratore delegato di Vem Solutions) e dal consigliere di amministrazione Domenico Di Costanzo.
Intermedia Channel