News

Conferenza Rischio Paese 2018 Coface, quadro tendenzialmente positivo per l’economia mondiale

Previsioni - Prospettive - Macroeconomia - Economia Imc

In occasione della conferenza annuale dedicata al rischio Paese e settoriale, il gruppo specializzato nell’assicurazione credito condivide con le imprese la sua visione delle maggiori tendenze 2018 dell’economia mondiale. Secondo Coface, la ripresa dovrebbe proseguire (nel 2018 si dovrebbe andare verso il massimo della crescita globale), ma bisogna prestare attenzione ai rischi di surriscaldamento

Attraverso la Conferenza Rischio Paese 2018, Coface – gruppo specializzato nell’assicurazione credito – ha condiviso con le imprese la propria visione delle maggiori tendenze 2018 dell’economia mondiale.

Verso un massimo della crescita globale

Cominciato all’insegna della minaccia protezionistica e scandito da varie elezioni e crisi politiche, l’anno 2017 ha regalato, secondo gli analisti Coface, piacevoli sorprese economiche. Solo tredici Paesi hanno concluso l’anno in fase di recessione, contro i venticinque del 2016. Il commercio mondiale ha spiccato un notevole balzo (4,4% nel 2017 secondo le previsioni Coface, dopo l’1,5% del 2016), mentre il rischio protezionistico alla fine non si è materializzato: il numero netto di misure protezionistiche a livello mondiale ha raggiunto quota 283 nel 2017 contro le 374 nel 2016, nonostante l’incremento registrato negli Stati Uniti.

L’attività si è rivelata più solida del previsto negli USA, in Europa ed in diversi Paesi emergenti dove è stata sostenuta dal graduale rialzo dei prezzi di varie materie prime. Sono così migliorate le valutazioni paese del Brasile (B) e dell’Egitto (B).

Fra coloro che hanno tratto vantaggio dall’accelerazione del commercio mondiale vi sono diverse economie aperte, con conseguenti valutazioni Paese in miglioramento: i Paesi Bassi (A1), la Corea del Sud (A2), Taiwan (A2), Singapore (A2) e Hong-Kong (A2). La Grecia approfitta del miglioramento della fiducia di famiglie e imprese e lascia la categoria C (rischio elevato) per la B (rischio abbastanza elevato).

Nonostante il rischio politico ancora elevato, Coface migliora la valutazione dell’Ucraina (ora in C), della Moldavia (C) e della Georgia (B) che ritrovano una buona crescita sulla scia del recupero della Russia e della netta ripresa in Europa. Il Kazakhstan (B) beneficia dell’aumento della sua produzione petrolifera e degli investimenti pubblici legati al progetto cinese della «nuova via della seta».

Nel 2018, la crescita mondiale potrebbe raggiungere il suo massimo (Coface prevede un tasso del 3,2%). Nei Paesi emergenti ci si aspetta una ripresa più forte (4,6% secondo il Gruppo) e soprattutto più sincronizzata. Nei Paesi avanzati, l’evoluzione in calo delle insolvenze prosegue ma inizia ad esaurirsi (previsione di -1,8% nel 2018, dopo il -6% del 2017), in quanto molti Paesi sono già tornati ai livelli pre-crisi. In Regno Unito si dovrebbe invece assistere ad un aumento delle insolvenze (+10% secondo Coface) in un contesto di incertezze politiche persistenti.

Coface - Mappa valutazioni rischio Paese - Gennaio 2018 Imc

Tre rischi principali nel 2018

Questa ripresa mondiale non sarà tuttavia esente da rischi. Coface lancia un avvertimento su tre rischi principali:

1. Vincoli di offerta più forti nelle economie avanzate

A partire dal secondo semestre, la questione del surriscaldamento sarà particolarmente rilevante per le imprese dei paesi avanzati. I livelli di disoccupazione storicamente bassi in Germania, negli Stati Uniti ma anche in Europa centrale indicano che le imprese sono vicine ai limiti di capacità produttiva. Questo problema d’offerta si estende alle imprese francesi che, paradossalmente, sono alle prese con carenza di manodopera nonostante gli alti livelli di disoccupazione, cosa che potrebbe limitare la loro crescita.

2. Rischio bancario ancora presente in Cina

Secondo Coface riemergeranno le debolezze strutturali dell’economia cinese, temporaneamente celate nel 2016 e 2017 grazie agli investimenti pubblici: eccesso di capacità nell’acciaio e impennata dell’indebitamento delle imprese in forma di credito bancario e shadow banking. In questo contesto, il rischio bancario aumenta sensibilmente, in particolare tra le banche piccole e medie.

3. Rischio politico sotto osservazione in un contesto affollato di appuntamenti elettorali

Per gli analisti Coface non va inoltre esclusa una ricomparsa del rischio politico nel 2018. Il malcontento sociale è ancora elevato nei Paesi emergenti all’inizio di un anno caratterizzato da numerose elezioni e si unisce ad un alto livello dell’indice di rischio di disordini sociali di Coface in Iran (score del 71%), in Libano (65%), in Russia (64%), in Algeria, in Brasile e anche in Messico (61% ciascuno). In Medio Oriente questo rischio è amplificato dalla volatilità del prezzo del petrolio. Anche l’Arabia Saudita è caratterizzata da un livello di rischio elevato in proposito (score del 65%). Coface abbassa la sua valutazione paese a C.

Diversi i settori in ripresa, con l’eccezione dell’auto britannica

Per dare alle imprese una visione ancora più completa e approfondita dei rischi nel mondo, Coface valuta ora il rischio di credito in 13 settori di attività di 24 paesi che rappresentano quasi l’85% del PIL mondiale.

Il 2018 viene inaugurato con la revisione di 18 valutazioni settoriali, 15 delle quali sono positive. Il settore della metallurgia è quello con più segnali positivi per effetto di un rialzo dei prezzi dei metalli. Il rischio non è più considerato «molto elevato» ma solo «elevato» in Italia, in India e in Turchia, e «moderato» nei Paesi Bassi. Il settore dell’energia è in fase di ripresa in Canada (ora con «rischio elevato») e negli Stati Uniti («rischio moderato»), in linea con l’incremento della produzione e dei prezzi. In Francia, le costruzioni cambiano valutazione per la seconda volta in nove mesi passando a «rischio basso».

L’industria automobilistica del Regno Unito è invece in controtendenza rispetto al resto dell’Europa occidentale. Secondo Coface si tratta dei primi segnali negativi di rischio di una futura «hard» Brexit: gli investimenti, la produzione e le vendite, in ristagno a causa di un calo di fiducia delle famiglie e degli investitori, spiegano il declassamento del settore a «rischio elevato».

“La Conferenza Rischio Paese 2018 ci restituisce un quadro tendenzialmente positivo, con buoni segnali di fiducia anche per l’Italia – ha sottolineato Ernesto De Martinis, CEO di Coface in Italia. Per quanto riguarda il nostro Paese, infatti, le aspettative di un consolidamento dell’economia nel 2018 rappresentano un importante elemento di spinta, rafforzato anche dal fatto che è scarsa la preoccupazione rispetto agli esiti del voto politico del 4 marzo. Un quadro, in sintesi, incoraggiante, che fa ben sperare sulle prospettive dell’anno”.

Coface - Valutazione rischio settoriale - Gennaio 2018 Imc

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.