News

GFT 2018, focus su tecnologie e sviluppo del settore finanziario

Strategia - Marketing - Sviluppo Imc

Guidate dal cambiamento tecnologico, le banche e i fornitori di servizi finanziari stanno fronteggiando, ancora una volta, numerose sfide. Allo stesso tempo, comunque, la digitalizzazione offre anche un gran numero di opportunità per stabilire nuovi modelli di business e pertanto generare significativi flussi di ricavi.

Ma quali sono le tecnologie pronte a giocare un ruolo chiave nel settore finanziario quest’anno? Secondo GFT Technologies, fornitore di soluzioni IT per il settore finanziario, bancario e assicurativo, a segnare il 2018 saranno soprattutto le soluzioni innovative basate su blockchain, intelligenza artificiale (IA), cloud e open banking.

La blockchain giocherà un ruolo fondamentale nel 2018. La sua principale potenzialità – ricordano gli esperti di GFT – è nel campo degli smart contract, i quali, guidati dagli eventi, assicurano che le interazioni tra le diverse parti siano automatizzate ed eseguite in linea con le regole concordate. “Si apre un enorme potenziale per le banche, che possono rendere i loro processi più efficienti; per esempio, nella liquidazione dei titoli, nella tracciabilità e documentazione degli asset”, spiega Dante Laudisa, Marketing & Communication Director di GFT Italia.

Modelli operativi completamente nuovi saranno inoltre facilitati dalla congiunzione tra blockchain ed una seconda tecnologia, che secondo GFT dominerà le scene anche quest’anno: l’Intelligenza Artificiale. “Il focus iniziale – aggiunge infatti Laudisa – sarà sulle applicazioni dell’IA all’interfaccia con il cliente (chatbot) e sull’automazione dei processi. In combinazione con la blockchain, tuttavia, macchine e prodotti ‘smart’ saranno presto in grado di gestire la creazione di un proprio valore. Allo stesso modo, si stanno già sviluppando i sistemi cognitivi capaci di creare offerte su misura in tempo reale (cognitive banking)”.

La crescente domanda di tecnologie IA nel campo del Robo Advisory richiederà, nel 2018, anche l’utilizzo di potenti soluzioni cloud ibride e private. Secondo il Marketing & Communication Director di GFT Italia, i vantaggi sono evidenti: “Un cloud provider competente non offre solo la potenza computazionale necessaria per una domanda 24/7, insieme alla flessibilità richiesta dalle evoluzioni, ma può garantire anche massima sicurezza mediante aggiornamenti software automatici e una ancora maggiore resilienza di backup”.

“L’influenza della platform economy, inoltre, crescerà fortemente quest’anno”, ha infine sottolineato Laudisa. La banca del futuro dividerà la catena del valore in prodotti, processi e dealer. Questo approccio open banking, basato su un’architettura aperta e scalabile (open API), può trasformare le istituzioni finanziarie classiche in moderne piattaforme di servizi finanziari, concludono gli esperti di GFT, collegate in maniera trasparente, con struttura scalabile e accessibile individualmente da ciascun cliente.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: in salute l’industria delle polizze vita e delle rendite nel 2022

A fine settembre l’utile era in crescita del 17% a $ 31,7 miliardi Nonostante la volatilità…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Svizzera: molto modesta esposizione assicuratori al debito di Credit Suisse, dice Beremberg

Solo tre compagnie detenevano obbligazioni At1 completamente svalutate per effetto del turmoil…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

GB: guerra in Ucraina manda in rosso i conti dei Lloyd’s nel 2022

Il mercato londinese ha perso £769 milioni rispetto all’utile di £2,3 miliardi registrato nel…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.