News

Nuova produzione Vita in calo del 5,2% nel 2017

Statistiche - Raccolta premi (3) ImcSecondo quanto rilevato dall’ANIA sulla base dei dati raccolti dalla totalità del mercato assicurativo, nel 2017 la nuova produzione di polizze individuali e collettive sulla Vita delle imprese italiane ed extra-U.E., comprensiva dei premi unici aggiuntivi, ha raggiunto quota 82,4 miliardi di Euro di premi, in calo del 5,2% rispetto al 2016, quando la contrazione era del 12,4%. I nuovi premi delle sole polizze individuali sono ammontati a 79,6 miliardi, il 97% dei volumi complessivi, in diminuzione del 5,5% rispetto al 2016. Considerando anche i nuovi premi vita del campione delle imprese U.E., pari a 17,6 miliardi ed in calo del 5,3% rispetto a quanto raccolto nel 2016, i nuovi affari Vita complessivi sono stati pari a 99,9 miliardi, il 5,2% in meno rispetto all’anno precedente.

Relativamente alle sole imprese italiane ed extra-UE, analizzando l’andamento per tipologia di ramo/prodotto, si osserva come il ramo I abbia mantenuto anche nel 2017 il suo ruolo principale tra i vari rami Vita, seppur con un’incidenza sul totale della nuova produzione scesa al 62%, dieci punti percentuali in meno rispetto al 2016. A fronte di un ammontare premi pari a 51,4 miliardi di Euro, il ramo ha confermato la progressiva riduzione dei volumi emessi iniziata dal 2015, registrando una flessione del 18,1%.

Questo risultato è stato però in parte controbilanciato da una maggiore raccolta nel ramo III, che per tutto il 2017 ha registrato variazioni positive rispetto agli analoghi mesi del 2016, fino a consolidare un incremento del 32,9%, per un ammontare complessivo di nuovi premi pari a 28 miliardi di Euro. L’incidenza del ramo sull’intera nuova raccolta ha raggiunto il 34%, in crescita di dieci punti percentuali rispetto al 24% del 2016.

Relativamente al ramo V, nel 2017 si è registrato un ulteriore calo (-8,1% rispetto al 2016) della raccolta di nuovi premi, passando dai 2,3 miliardi del 2016 ai 2,1 miliardi (il 3% dei nuovi affari complessivi) a fine dicembre 2017. La nuova produzione individuale e collettiva collegata alla gestione dei fondi pensione (ramo VI) è stata pari a 851 milioni, in aumento del 16,8% rispetto al 2016; positivo anche l’andamento del volume dei premi/contributi per nuove adesioni a forme pensionistiche individuali, essenzialmente PIP, che, a fronte di un importo pari a 1,5 miliardi, registra il 3,7% in più rispetto al 2016.

Per ciò che concerne la nuova produzione Vita per canale distributivo, relativamente all’attività delle imprese italiane ed extra-U.E., oltre i due terzi della stessa è stata intermediata tramite sportelli bancari e postali, con un volume premi pari a 55,5 miliardi di Euro ed un calo del 7,5% rispetto al 2016. Positivo, invece, l’andamento della raccolta di nuove polizze mediante il canale dei consulenti finanziari abilitati che, a fronte di un ammontare premi pari a 12,8 miliardi, registra un incremento dell’1,2% rispetto al 2016 e una quota di mercato che sale dal 15% al 16% dell’intera nuova produzione.

Il volume di nuovi affari distribuito dal canale agenti nel 2017 è stato pari a 9,3 miliardi di Euro (l’11% della nuova produzione totale), in calo del 3,2% rispetto all’anno precedente mentre il canale agenzie in economia ha registrato un trend opposto, crescendo del 5,8% per un ammontare di nuovi premi pari a 4,1 miliardi (il 5% del totale).

Sommando ai premi di nuova produzione delle polizze individuali e collettive quelli di annualità successive relativamente a polizze sottoscritte negli anni precedenti, si stima che i premi Vita complessivi (lordi contabilizzati) dovrebbero raggiungere nel 2017 un ammontare pari a circa 98,5 miliardi di Euro, in diminuzione del 3,7% rispetto al 2016. Il risultato, segnalano dall’ANIA, è dovuto, come già osservato per la nuova produzione dell’anno corrente, al significativo calo (-14,7%) della raccolta relativa al ramo I, pari a circa 63 miliardi (il 64% del totale premi vita), compensato solo in parte dall’aumento delle polizze di ramo III (unit-linked), che nel 2017 raggiungerebbero un volume premi di oltre 31 miliardi, pari al 32% della raccolta totale e un incremento che sfiora il 30% rispetto al 2016.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Industria aerospaziale: le assicurazioni hanno già perso $1miliardo per sinistri

Il fallimento di alcuni lanci di satellite ha ridotto la capacità fornita dal mercato assicurativo…
Leggi di più
EsteroNews

La Bank of England allenta le regole di solvency per gli assicuratori

Le misure potrebbero sbloccare investimenti fino a £100 miliardi La Banca d’Inghilterra…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

I grandi assicuratori europei assicurano un terzo delle miniere di carbone

Lloyd’s, Zurich e Swiss Re in prima fina nell’offrire coperture a dispetto degli impegni…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.