Grazie all’intesa, diverse aziende italiane fornitrici di Ansaldo Energia “potranno anticipare gli incassi delle loro fatture e beneficiare degli interventi assicurativo-finanziari di SACE SIMEST per rafforzare la propria competitività e crescere in Italia e all’estero”
SACE SIMEST – polo dell’export e dell’internazionalizzazione del Gruppo CDP – e Gruppo Ansaldo Energia hanno firmato un accordo a sostegno di 100 PMI fornitrici del gruppo attivo nel settore energetico, “che potranno ottimizzare i propri flussi di cassa legati alle forniture e avvalersi degli strumenti assicurativo-finanziari e dei professionisti di SACE SIMEST per rafforzare la propria competitività in Italia e all’estero”.
I servizi offerti da SACE SIMEST – si legge in una nota – saranno presentati ai fornitori della società nel corso di un evento congiunto che si terrà a marzo presso la sede genovese di Ansaldo Energia. Nell’ambito dell’accordo le aziende “potranno ottenere garanzie sui finanziamenti bancari correlati a esigenze di capitale circolante e di investimenti, usufruire dei servizi di factoring, proteggere il proprio fatturato dal rischio di mancato pagamento, recuperare i crediti insoluti in tutto il mondo, ottenere le garanzie necessarie per l’esecuzione di nuovi contratti di fornitura”.
«L’accordo è strategico perché ci permette di continuare ad affiancare una grande azienda italiana come Ansaldo Energia, ma anche di rafforzare la competitività dei suoi fornitori a livello nazionale e globale attraverso le nostre risorse e i nostri strumenti – ha dichiarato Simonetta Acri, Chief Sales Officer di SACE –. Un’intesa che conferma il nostro impegno nel supportare tanto i grandi gruppi industriali quanto le piccole e medie imprese, espressione di un’eccellente imprenditoria che ha bisogno di soluzioni e consulenza per affrontare i mercati globali che diventano ogni giorno più complessi».
«La cooperazione che da anni contraddistingue il rapporto tra le due società – ha commentato Giuseppe Zampini, presidente del Gruppo Ansaldo Energia – ha consentito ad Ansaldo Energia di operare sui mercati internazionali con l’adeguata copertura del “sistema paese”».
L’intesa – prosegue la nota – “rafforza una partnership di lungo periodo con l’azienda che negli ultimi cinque anni ha consentito di finanziare 700 milioni di euro per progetti in Cina, Egitto e Indonesia assegnati ad Ansaldo Energia e di finalizzare un importante accordo di reverse factoring”. Inoltre SIMEST – dopo aver sostenuto lo sviluppo estero dell’azienda attraverso numerose operazioni di export credit – lo scorso novembre è entrata nel capitale di Ansaldo Energia Switzerland con una quota dell’11%, “a supporto del piano di investimenti in ricerca e sviluppo”.
Intermedia Channel