In programma oggi, venerdì 23 febbraio, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili che la trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio2 promuove per il quattordicesimo anno
Anche RBM Assicurazione Salute ed il Gruppo Unipol aderiscono a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio 2 e dedicata quest’anno alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. “Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”. L’obiettivo della quattordicesima edizione della campagna è quello di arrivare a raggiungere simbolicamente la Luna a piedi percorrendo 555 milioni di passi entro la giornata di oggi, venerdì 23 febbraio.
Per quanto riguarda la compagna specializzata nella sanità integrativa, i 1.200 dipendenti di RBHold, il gruppo specializzato nel campo del welfare contrattuale di cui fanno parte proprio RBM, Previnet (che offre servizi amministrativi ai fondi pensione) e Previmedical (che si occupa di fondi sanitari e di intermediazione della spesa sanitaria presso private strutture sanitarie convenzionate) doneranno 4.482.000 passi.
Da FeelUP, l’applicazione di RBM Assicurazione Salute che permette di tenere monitorato il tuo stato di salute “attraverso device di ultima generazione, come i dispositivi iHealth”, i passi donati saranno 56.089.028, portando il totale a 60.571.028 passi, per un equivalente di 36.342,617 km.
“La nostra compagnia assicurativa – ha affermato Marco Vecchietti, amministratore delegato e direttore generale di RBM Assicurazione Salute – ogni giorno promuove stili di vita attivi, sia attraverso campagne mirate di prevenzione, in questi giorni ad esempio abbiamo organizzato la prevenzione dell’osteoporosi per tutte le nostre assicurate, sia attraverso partnership sportive come quelle con i Campioni d’Italia dell’Umana Reyer Venezia (Serie A1 Basket Maschile) e del Park Tennis Club Genova (Serie A1 Tennis Maschile). Naturalmente come promotori di un corretto stile di vita non potevamo non aderire a questa meritevole iniziativa”.
Per quanto invece concerne il Gruppo Unipol, che aderisce all’iniziativa fin dal 2005, nella giornata di oggi rimarranno spente le insegne delle sedi principali e di tutte le filiali di Unipol Banca a partire dalle ore 18. Anche CUBO, lo spazio culturale e multimediale situato all’interno della sede direzionale Unipol a Bologna, prevede lo spegnimento delle barre luminose poste in Piazza Sergio Vieira de Mello e delle insegne lungo via Stalingrado.
Il Gruppo è ad ogni modo impegnato da anni nella promozione della mobilità sostenibile tra i propri dipendenti: sono stati infatti definiti dieci Piani spostamento casa-lavoro che coinvolgono 40 sedi in cui è attivo un sistema di gestione per promuovere, attraverso convenzioni con le società di trasporto pubblico, la mobilità sostenibile oggi utilizzata da oltre 1600 dipendenti e sono stati messi a punto interventi di ciclomobilità, quali la realizzazione di quattro bike station per i dipendenti con la dotazione di circa 70 biciclette a pedalata assistita. La compagnia ha inoltre avviato delle partnership sul bike sharing con i Comuni di San Donato Milanese e Torino, a cui si aggiungono l’offerta di un sistema di car pooling e di car sharing utulizzabili sia per il tragitto casa-lavoro sia per le trasferte aziendali.
Intermedia Channel