News

Poste Italiane, nel piano al 2022 grande importanza al comparto assicurativo Danni

Poste Italiane HiRes

Il Gruppo ha lanciato Deliver 2022, piano strategico nel quale è previsto il riassetto della divisione corrispondenza e pacchi, l’evoluzione dei servizi finanziari e assicurativi e la convergenza dei servizi di pagamento mobili e digitali per una crescita sostenibile del dividendo. Per quanto riguarda i servizi assicurativi, Poste Italiane ha fissato obiettivi operativi di 20,7 miliardi di Euro in premi lordi, con una crescita sostenuta nel comparto vita ed un notevole incremento nel ramo Danni / Infortuni (attesi oltre due milioni di nuovi contratti l’anno, contro i 400.000 del 2017) e nei Piani pensionistici privati

Il CdA di Poste Italiane ha approvato nella giornata di ieri, lunedì 26 febbraio, Deliver 2022, piano strategico quinquennale che ha l’obiettivo “di massimizzare il valore della rete di distribuzione di Poste Italiane”, che copre “il 100% del territorio italiano, con oltre 2.000 centri di distribuzione, smistando oltre tre miliardi di pezzi di corrispondenza e più di 100 milioni di pacchi ogni anno”. Il Gruppo conta anche su 34 milioni di clienti e 12.800 uffici postali, strategici nella distribuzione dei prodotti finanziari e assicurativi.

Deliver 2022, evidenziano da Poste Italiane, “è costruito su fondamentali economici molto solidi e su una profonda conoscenza dell’evoluzione dei bisogni dei consumatori italiani” nelle quattro principali aree di attività del Gruppo:

  • Corrispondenza, pacchi e distribuzione
  • Pagamenti, mobile e digitale
  • Servizi finanziari
  • Servizi assicurativi

Il Piano prevede un programma di trasformazione incentrato sui dipendenti e sui sistemi tecnologici-chiave di Poste Italiane, con obiettivi finanziari “concreti e realistici”. Il risultato operativo (EBIT) è atteso ad un aumento significativo entro la fine del quinquennio (da 1,1 miliardi a 1,8 miliardi di Euro), sostenuto dalla crescita dei ricavi e dalle efficienze di costo in tutti i segmenti di attività. I ricavi del Gruppo sono previsti a 11,2 miliardi di Euro (dai 10,6 miliardi di fine 2017) “con una crescita organica e miglioramento del mix”. La crescita dei ricavi, unita alle efficienze di costo, avrà effetti anche sull’utile netto, per il quale è fissato un obiettivo di 1,2 miliardi di Euro (dai 700 milioni circa del 2017)

La posizione finanziaria netta è attesa in aumento a 1,7 miliardi, mentre la politica dei dividendi – basata sul livello 2017 di 0,42 euro per azione – prevede un aumento del 5% l’anno fino al 2020 ed un payout minimo del 60% dal 2021 in poi.

“Questo piano – ha commentato Matteo Del Fante, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane – si basa su ipotesi prudenti con un rischio di esecuzione limitato. I ricavi aumenteranno in maniera costante per tutta la durata del piano, ma il vero impatto si vedrà sull’EBIT e sull’utile netto, rispettivamente con un incremento del CAGR pari al 10% e al 13% e, ad un aumento dell’EBIT di 0,7 miliardi di euro. Questo grazie ai miglioramenti dei ricavi e dell’operatività e soprattutto con il contributo di tutti i nostri segmenti di business. I dividendi aumenteranno durante il periodo di operatività del piano, in linea con l’aumento della redditività del Gruppo. I graduali progressi che ciascuno dei nostri segmenti realizzerà, determineranno il grande salto in avanti che farà Poste Italiane”.

“Deliver 2022 ci consentirà di valorizzare appieno le caratteristiche uniche della nostra rete, e di confermare la nostra posizione di società di distribuzione più sicura ed affidabile d’Italia – ha proseguito Del Fante –. Ci stiamo trasformando per rispondere al meglio ai bisogni e ai comportamenti sempre nuovi dei nostri 34 milioni di clienti. Il segmento Corrispondenza e Pacchi è il fulcro della nostra attività, e a questo proposito stiamo già vedendo i risultati positivi delle azioni intraprese, in particolare dell’introduzione di un modello operativo di recapito innovativo, il Joint Delivery Model, concordato di recente con i sindacati. Inoltre, siamo leader in Italia per le piattaforme digitali dei servizi finanziari ed assicurativi, che sono una fonte di ulteriori opportunità di marketing e di potenziamento dei ricavi. I nostri dipendenti sono la chiave del nostro successo e siamo orgogliosi di essere il principale datore di lavoro in Italia”.

“Nel corso del periodo di esecuzione del piano Deliver 2022 – ha concluso l’AD e DG di Poste Italiane – assumeremo circa 10.000 professionisti qualificati e formeremo il personale in servizio per dotarlo delle competenze, degli strumenti e degli incentivi necessari per completare il nostro processo di trasformazione”.

Per quanto riguarda i servizi assicurativi, il Gruppo ha fissato obiettivi finanziari al 2022 di ricavi per 1,9 miliardi di Euro (1,5 miliardi nel 2017), con una crescita costante nel comparto assicurativo Vita ed un notevole incremento nel ramo Danni / Infortuni e Piani pensionistici privati, un utile operativo attorno ai 900 milioni ed un utile netto con un tasso di crescita annuale composta del 4% durante il periodo del piano.

Gli obiettivi operativi prevedono premi lordi per 20,7 miliardi di Euro e oltre due milioni di nuovi contratti l’anno (contro i 400.000 del 2017) per il comparto Danni, “per effetto di un modello di distribuzione intelligente che completa l’offerta di prodotti assicurativi”.

Per quanto concerne le linee guida del piano, nel comparto assicurativo Vita, Poste Italiane “intende mantenere la sua posizione di leadership fornendo ai propri clienti i prodotti migliori dell’attuale macro scenario, riequilibrando i portafogli clienti passando da tradizionali polizze vita a prodotti unit-linked”.

Come delineato dagli obiettivi finaniari ed operativi, il comparto Danni rappresenta un settore chiave per Deliver 2022, “in quanto beneficia delle macro tendenze e della bassa penetrazione attuale nella popolazione italiana”. Poste Italiane intende rafforzare la propria offerta di fondi previdenziali e benefici aziendali ed ampliare il ramo Danni / Infortuni a completamento della propria gamma di prodotti assicurativi. Il Gruppo ha programmato inoltre di introdurre prodotti assicurativi specifici per le PMI e, in linea con il progressivo invecchiamento della popolazione italiana e il sempre maggiore divario pensionistico, di continuare nello sviluppo dei piani pensionistici privati.

Intermedia Channel


Poste Italiane – Presentazione Deliver 2022 (in inglese)

Articoli correlati
EsteroNews

Usa: compagnie della California ancora zavorrate dagli incendi del biennio 2017-2018

Per gli assicuratori dei proprietari di case della California il combined ratio è stato pari a…
Leggi di più
EsteroNews

India: premi assicurazione salute più alti del 40-75% per i fumatori

Chi richiede un’assicurazione a termine è classificato come fumatore se ha consumato tabacco…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Usa: dal 2019 i mutui problematici delle compagnie vita aumentati del 77 per cento

Nel complesso comunque tutti i prestiti in sofferenza rappresentano soltanto $4,5 mld dei $691,2 mld…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.