News

Direttiva IDD, il Consiglio dei Ministri approva il decreto attuativo

Paolo Gentiloni (Foto Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri) Imc

Il Consiglio dei Ministri odierno ha approvato nove decreti legislativi che introducono misure necessarie all’attuazione e all’adeguamento della normativa nazionale a direttive o regolamenti europei. Tra questi, quello sulla distribuzione assicurativa, in attuazione della direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 gennaio 2016 (cd. direttiva IDD).

Il decreto, si legge nella breve nota del Consiglio dei Ministri (nella foto di Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il premier Paolo Gentiloni), introduce significative novità nella disciplina in materia di distribuzione assicurativa, al fine di allineare la normativa nazionale alle più recenti disposizioni introdotte proprio dalla citata direttiva IDD.

Il decreto interviene in materia di:

  • risoluzione stragiudiziale delle controversie;
  • organismo di registrazione degli intermediari assicurativi e riassicurativi;
  • coordinamento delle disposizioni normative e regolamentari in materia di prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi pre-assemblati;
  • modifica dell’impianto sanzionatorio di imprese e distributori.

Per quanto riguarda ai prodotti di investimento assicurativi, i poteri di vigilanza e controllo sono esercitati da IVASS e CONSOB coerentemente con le rispettive competenze. E’ stata inoltre ravvisata la necessità di effettuare interventi sul Testo Unico della Finanza per adeguare l’ambito di competenza della CONSOB in relazione ai poteri di vigilanza, di indagine e sanzionatori sui prodotti assicurativi d’investimento al fine di renderli coerenti con i criteri di delega.

E’ previsto che IVASS e CONSOB si accordino sulle modalità di esercizio dei poteri di vigilanza, secondo le rispettive competenze, in modo da ridurre gli oneri a carico dei soggetti vigilati.

Il decreto prevede, infine, un significativo rafforzamento del sistema sanzionatorio per la violazione delle norme sulla distribuzione assicurativa, con la previsione sia di sanzioni amministrative pecuniarie anche alle persone fisiche oltreché a quelle giuridiche, sia di altre misure sanzionatorie a carattere non pecuniario, con la creazione di un apparato sanzionatorio assicurativo equilibrato, organico, proporzionale ed incisivo, caratterizzato da adeguata efficacia dissuasiva e deterrenza.

Il testo approvato (in calce all’articolo, il link alla Gazzetta Ufficiale) tiene conto dei pareri espressi dalle Commissioni speciali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Intermedia Channel


Decreto legislativo 68/2018 – Attuazione della direttiva (UE) 2016/97 relativa alla distribuzione assicurativa

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.