Secondo il focus settoriale contenuto nell’indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro in Italia (condotta dal gruppo multinazionale di ricerca e selezione del personale, specializzato nel middle e top management), il settore mostra stabilità occupazionale e ottime opportunità professionali per figure quali l’Underwriter e il Pricing Actuary
“Il settore assicurativo è stabile dal punto di vista occupazionale con ottime opportunità per le figure professionali legate al core business come l’Underwriter e il Pricing Actuary. Per affrontare le sfide future, a questi professionisti si richiede sempre di più, oltre alle competenze tecniche del ruolo, anche un approccio digital”. È questo il quadro per il comparto assicurativo che emerge analizzando i dati dell’ultima edizione della Hays Salary Guide, l’indagine annuale sull’andamento del mercato del lavoro in Italia condotta da Hays (condotta dal gruppo multinazionale di ricerca e selezione del personale, specializzato nel middle e top management), coinvolgendo un campione di oltre 170 aziende e più di 860 professionisti.
Nel mercato assicurativo la copertura dei crediti commerciali e le assicurazioni online, spiegano da Hays Italia, fanno registrare buone performance per quanto riguarda la selezione delle figure professionali. I profili con maggiori possibilità di assunzione sono il Pricing Actuary, l’Underwriting Manager e il Risk Underwriter per le assicurazioni online, mentre per quelle tradizionali diventa fondamentale la figura del Client Manager. Nel breve periodo il Gruppo prevede che continui e si rafforzi il trend di richiesta di professionisti legati alle aree di Digital Transformation. Vi sarà inoltre un impatto importante sul fronte Privacy e GDPR (General Data Protection Regulation) con conseguenti richieste di figure specializzate in questo ambito. In generale il settore fa registrare un rallentamento delle attività nelle compagnie più tradizionali a favore di quelle dirette.
Tra le qualifiche maggiormente richieste dai responsabili HR in fase di selezione spiccano, oltre all’esperienza pregressa nel ruolo e alla conoscenza del mercato assicurativo, la conoscenza fluente della lingua inglese e le certificazioni tecniche specifiche a seconda della famiglia professionale. Per quanto riguarda il titolo accademico, i percorsi di laurea che facilitano l’inserimento nel mercato del lavoro sono quelli in discipline economiche e statistiche.
Per quanto riguarda le politiche retributive, le buste paga più corpose sono quelle degli Attuari (profili senior, 60.000 Euro), degli Underwriter (profili senior, fino a 50.000 Euro) e dei tecnici dell’area Sinistri (profili senior, 45.000 Euro). Buste paga più modeste per i Back Office Assistant, i Claims Handler (liquidatori) e i Finance Assistant.
Intermedia Channel
Hays Italia Salary Guide 2018 – Focus sul settore assicurativo