News

CAES e Gruppo Assimoco insieme per l’agricoltura sociale

Agricoltura - Settore agricolo Imc

In Italia sono almeno 1.200 le realtà attive nel settore, la maggior parte delle quali cooperative sociali di inserimento lavorativo per disabili

AgricolTU Assimoco è la polizza che si rivolge alle imprese agricole, con o senza produzione di reddito agrario, sia in forma individuale o societaria e anche cooperativa, con estensione massima aziendale sino a 400 ettari. Il Gruppo Assimoco ha sviluppato questo prodotto “grazie all’esperienza quarantennale che la vede al fianco delle realtà che quotidianamente operano in questo settore”.

Grazie a CAES (Consorzio Assicurativo Etico Solidale, agenzia assicurativa plurimandataria che si rivolge prevalentemente al Terzo Settore) la polizza è stata integrata con una normativa adeguata alle esigenze delle aziende che praticano agricoltura sociale. La polizza infatti può coprire attività di agricoltura sociale così come definita dalla Legge 141/2015.

Il Rapporto sull’Agricoltura Sociale in Italia 2018, curato da Rete Rurale Nazionale e Crea, ha censito oltre 1.200 realtà che ricadono nella categoria: la metà di queste sono cooperative sociali e sette su dieci si occupano di inserimento lavorativo, prevalentemente con persone affette da disabilità.

In particolare, spiegano da CAES, la polizza copre:

  • attività dirette a realizzare l’inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati, di persone svantaggiate, di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale;
  • prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l’utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
  • prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l’ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante.
  • progetti finalizzati all’educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.

Il prodotto è inoltre accompagnato da clausole che coprono le specifiche situazioni: ad esempio le estensioni, che consentono di assicurare soggetti disabili, minori, volontari oppure l’allargamento ad attività, quali l’apicoltura, spesso concepite come complementari in un contesto di agricoltura sociale e biologica.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

USA: autorizzati i nuovi vaccini per le varianti di covid-19

Finora circa due milioni di americani sono stati vaccinati contro il Covid-19, una forma di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Germania: Cinven mette sul mercato Viridium

La decisione maturata in seguito alla crisi della compagnia italiana Eurovita La società aveva…
Leggi di più
EsteroNews

Russia: nuovo accordo per risarcire aerei occidentali sequestrati dopo le sanzioni

La compagnia russa NSK risarcisce con $710 milioni gli aerei della SMBC Aviation Capital affittati…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.