Dal 18 al 22 luglio prossimo il capoluogo lombardo ospiterà la tappa italiana del Festival internazionale dell’innovazione e della creatività “dove decine di migliaia di ragazzi e ospiti provenienti da tutto il mondo si confrontano giorno e notte per (ri)progettare insieme il futuro”. Anche AXA tra i main sponsor
Cinque giorni (e quattro notti) non stop, 4mila tende, sette palchi, 20mila visitatori attesi, 350 speaker provenienti da tutto il mondo, 450 ore di contenuti, centinaia di partner, tra aziende, istituzioni, community e università. Dal 18 luglio al 22 luglio prossimo, Milano (Rho Fiera) diventa la città “a più alta concentrazione di giovani digitali”. Arriva infatti in Italia la seconda edizione di Campus Party, realizzata in collaborazione con Regione Lombardia, la tappa italiana del festival internazionale incentrato sul mondo dell’innovazione e della creatività.
L’invito di Campus Party è sfidante: “Riscriviamo insieme il codice sorgente dell’Italia”. Una vera e propria “immersione nella più pura tecnologia”, dedicata ai giovani fra i 18 e i 35 anni. Per cinque giorni gli “sviluppatori” del futuro creeranno insieme, con la partecipazione di aziende, istituzioni, community e università che condividono le proprie esperienze confrontandosi per cambiare il Paese. Attività 24h su 24h ma anche un Village con tende (fornite dall’organizzazione dell’evento in collaborazione con Nexi) dove sognare nuove dimensioni.
“La tecnologia deve essere al servizio della semplificazione, uno dei principali obiettivi della nostra Legislatura; ridurre e gradualmente annullare la burocrazia è fondamentale negli adempimenti inerenti il ciclo di vita delle imprese, ad esempio, ma anche in tutte le procedure che riguardano i singoli cittadini, siano essi studenti, lavoratori, pazienti, o altro – ha affermato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana –. Mettere insieme, con l’evento Campus Party oggi, tutte le teste e le realtà che sono impegnate nell’ambito della tecnologia, significa creare le basi per metterli a rete e a sistema nel futuro, garantendo un’applicazione intelligente di tutto quello che le nuove frontiere offrono sia per l’ambito privato che per quello pubblico”.
Campus Party – si legge in una nota – “è un appuntamento in cui trovare ispirazione, formarsi ma anche confrontarsi h24 sui temi caldi del futuro, spaziando tra 5 aree tematiche: scienza, imprenditoria, coding, intrattenimento e creatività. È qui che si incrociano i destini e i talenti di chi già opera o sogna di lavorare nei campi della robotica o dell’ingegneria spaziale, del digital entertainment e della programmazione, della blockchain e del gaming, della computer graphic e della realtà virtuale e aumentata, del biohacking e della fusione uomo/tecnologia ma anche della musica elettronica, dello storytelling, dell’animazione 3D, dell’open source e di altri codici che verranno inventati”.
“Campus Party è innovazione e creatività allo stato puro – spiega Carlo Cozza, presidente di Campus Party Global – perché attraverso la condivisione di passioni e interessi è l’occasione per far nascere quelle idee che cambieranno il futuro del mondo. Campus Party Italia vuole diventare l’appuntamento di riferimento dell’innovazione nel nostro Paese”.
L’evento diventa quindi anche un grande contenitore di opportunità, che offre la possibilità ai presenti di mettersi in mostra davanti alle migliori aziende italiane e internazionali. I main partner di Campus Party sono AXA, Nexi e IGPDecaux.
Dalla collaborazione tra Campus Party e le aziende partner dell’evento nasce l’iniziativa speciale “Installa la tua tenda”: 1500 biglietti messi a disposizione di tutti i giovani “che vorranno partecipare al più grande geek camping al mondo”.
“Il nostro scopo è investire nel futuro, questo significa capitalizzare le idee dei nostri giovani, valorizzare il loro talento. In questo senso Campus Party rappresenta un’occasione importante per i nostri studenti per partecipare attivamente alla crescita scientifica e tecnologica del territorio, anche in termini di competitività – ha dichiarato Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione –. Regione Lombardia sarà una grande protagonista di questa manifestazione. Avrò l’opportunità di confrontarmi con un gruppo di Millennials nel corso di un’iniziativa di Reverse Mentoring. Il format, estremamente innovativo, prevede un dibattito aperto con un pool di giovani influencer per raccogliere feedback su alcune azioni di Regione Lombardia, al fine di orientarle ed eventualmente correggerle. Inoltre lanceremo un hackathon sulla piattaforma che stiamo già sviluppando in merito all’impiego della blockchain nell’erogazione di servizi innovativi”.
La novità di questa edizione è rappresentata dalla Job Factory, area in cui i partecipanti e le aziende possono conoscersi e svolgere diverse attività insieme. Realizzata in collaborazione con Randstad, la Job Factory “è un’occasione davvero unica per avere la possibilità di presentarsi a manager e dirigenti aziendali, mostrare il proprio talento, scambiare opinioni con loro e trovare lavoro”.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale di Campus Party Italia 2018.
Intermedia Channel