IVASS

Contributo di vigilanza per l’anno 2018 a carico degli intermediari

Euro - Banconote (2) ImcAttraverso il Provvedimento n. 77 emesso nella giornata di oggi, mercoledì 22 agosto, l’IVASS ha fissato le modalità e i termini di pagamento del contributo di vigilanza per l’anno 2018 (come da decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze dello scorso 8 agosto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 189/2018, Serie Generale).

La misura del contributo di vigilanza (al cui pagamento sono tenuti tutti gli intermediari assicurativi e riassicurativi, anche non operativi, iscritti nelle sezioni A, B, C e D del RUI alla data del 30 maggio 2018) è stata determinata come di seguito:

Sezione A – agenti di assicurazione

  • persone fisiche: 47 Euro
  • persone giuridiche: 270 Euro

Sezione B – broker

  • persone fisiche: 47 Euro
  • persone giuridiche: 270 Euro

Sezione C – produttori diretti: 18 Euro

Sezione D – banche, intermediari finanziari, SIM e Poste Italiane

  • banche con raccolta premi pari o superiore a 100 milioni di Euro e Poste Italiane: 9.800 Euro
  • banche con raccolta premi da 1 a 99,9 milioni di Euro: 7.100 Euro
  • banche con raccolta premi inferiore a 1 milione di Euro, intermediari finanziari e SIM: 2.400 Euro

Gli intermediari dovranno effettuare il pagamento del contributo al più tardi entro il prossimo 21 settembre (30 giorni dalla data del provvedimento); il termine è prorogato al 16 gennaio 2019 per gli intermediari aventi residenza o sede legale nei comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

I contributi, ricorda l’Istituto, devono essere pagati dagli intermediari esclusivamente mediante:

  • bollettino postale o ordine di bonifico bancario precompilati, da scaricare dal sito https://ivass-linkmate.novares.it/ tramite digitazione del codice fiscale/partiva IVA e del codice RUI (10 caratteri compresa la lettera iniziale). Il bollettino postale, in particolare, è pagabile presso gli uffici postali, le tabaccherie, i punti vendita collegati alla rete Sisal e Lottomatica;
  • le principali carte di pagamento (carta di credito, carta prepagata, PayPal, MyBank), collegandosi sempre al sito internet https://ivass-linkmate.novares.it/.

Attraverso lo stesso sito è inoltre possibile verificare l’eventuale morosità pregressa e pagare i contributi arretrati ancora dovuti.

Per informazioni sugli strumenti di pagamento – ed in caso di difficoltà di accesso al sito indicato – sono attivi gli indirizzi di posta elettronica [email protected] e [email protected], oppure il numero verde 800.262.300, attivo nei giorni lavorativi con orario 9.00-17.00.

Intermedia Channel

Articoli correlati
In EvidenzaIVASSNews

Più poteri a Ivass che può ordinare l’oscuramento dei siti internet abusivi

L’Istituto di Vigilanza ha ordinato l’oscuramento di 5 siti web che offrono abusivamente servizi…
Leggi di più
In EvidenzaIVASSNews

Ivass: in pubblica consultazione le proposte di modifica alla disciplina sull’informativa precontrattuale

Avvio della pubblica consultazione sulle proposte di modifica finalizzate alla semplificazione e…
Leggi di più
In EvidenzaIVASSNews

In aumento del 3,8% i reclami ricevuti nel primo semestre dalle assicurazioni

Oltre 52mila i reclami dei consumatori, secondo i dati pubblicati da Ivass: il 44% ha riguardato la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.