Il settore assicurativo sta per attraversare un nuovo periodo di grandi cambiamenti sul fronte regolatorio con l’entrata in vigore, il prossimo 1° gennaio 2021, del principio IFRS 17 per la contabilizzazione dei contratti assicurativi. L’obiettivo della nuova normativa è garantire maggiore trasparenza e chiarezza informativa verso gli stakeholders, “sulla scia di quanto fatto da IFRS 9, MiFID II e IDD 2 relativamente ai prodotti finanziari”. Permangono tuttavia “alcune disomogeneità circa l’applicazione pratica dei nuovi criteri contabili”, rilevate tra l’altro in una recente comunicazione EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) allo IASB (International Accounting Standards Board, organismo responsabile dell’emanazione dei principi contabili internazionali).
Alla luce di quanto attende il mondo assicurativo, AIAF – Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria – ha inteso chiamare a raccolta il mondo assicurativo, organizzando per il prossimo 13 settembre a Milano (presso la Sala Quattro Colonne di UBI Banca – Corso Europa, 16), l’incontro “L’impatto sul business assicurativo e la comunicazione finanziaria del nuovo principio IFRS 17”. Obiettivo del convegno, a ingresso gratuito previa iscrizione obbligatoria, è aiutare i partecipanti a comprendere, anche attraverso alcuni modelli di simulazione attuariali e contabili, l’impatto sul business e sui criteri di valutazione del settore assicurativo.
L’introduzione della nuova normativa, spiegano infatti dall’associazione, porterà infatti con sé sostanziali cambiamenti, che si concretizzeranno in tre dimensioni differenti:
- sul fronte delle compagnie Vita e Danni, con un impatto in termini di redazione dei bilanci alla luce dei nuovi principi contabili adottati;
- sul fronte degli analisti, per il peso che i cambiamenti potranno avere su come le compagnie assicurative, e il loro andamento di mercato, vengono analizzati e valutati
- sul fronte delle politiche commerciali e di remunerazione delle reti agenziali.
All’incontro prenderanno parte numerose personalità del mondo dell’analisi finanziaria e di quello assicurativo, tra cui Alberto Borgia (presidente di AIAF), Luca D’Onofrio (partner di Mazars e consigliere AIAF), Dario Focarelli (direttore generale di ANIA), Sabrina Pucci (professore ordinario di Economia Aziendale presso la facoltà di Economia dell’Università Roma Tre e presidente Commissione Assicurativa OIC) e Massimo Tosoni (Head of Group Accounting Policy & Reporting di Assicurazioni Generali).
Per maggiori informazioni sull’incontro e per iscriversi ai lavori si può consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale AIAF.
Intermedia Channel