News

Rapporto Willis Towers Watson, perdite da rischi politici in crescita nel 2018

Rischi geopolitici - Mappamondo Imc

Secondo il Political Risk Survey Report 2018, diffuso da Willis Towers Watson e Oxford Analytica, oltre il 70% delle aziende ha ridotto gli investimenti pianificati a causa delle preoccupazioni per i rischi politici

Secondo un sondaggio condotto da Willis Towers Watson e Oxford Analytica, le crescenti instabilità geopolitiche stanno causando un incremento dell’esposizione ai rischi politici. Il 55% delle società con un utile annuo maggiore di un miliardo di dollari ha infatti registrato almeno una perdita superiore ai 100 milioni di dollari legata ai rischi politici.

Crescono anche le implicazioni dei rischi politici derivanti dalle crisi economiche nei mercati emergenti, in risposta alla reazione dei mercati ai picchi di instabilità in questi paesi, in particolare Turchia e Argentina.

Per la realizzazione del Political Risk Survey Report 2018, Willis Towers Watson e Oxford Analytica hanno intervistato i senior executive di oltre quaranta aziende leader a livello globale in differenti settori di attività, per analizzare la loro risposta all’instabilità politica globale attuale*.

Di seguito, alcuni dei punti principali rilevati dall’indagine:

  • Il 60% delle aziende ha individuato nei tassi di cambio la principale perdita da rischi politici, seguita dalla violenza politica (48%) e dagli embarghi sull’import/export (40%);
  • Le principali minacce geopolitiche sono state rappresentate dalle politiche sanzionatorie americane, dalle crisi sui mercati emergenti, dal protezionismo e dalle guerre sui dazi, oltre che dal populismo e dal nazionalismo;
  • Se Russia e Vietnam sono stati citati più frequentemente come i paesi in cui si sono verificate le perdite, se ne sono registrate anche in Europa, America Latina, Asia-Pacifico, Africa e Medio Oriente;
  • Il 60% degli intervistati ha affermato che i livelli dei rischi politici sono cresciuti dallo scorso anno e quasi il 70% ha dichiarato di aver dovuto ridurre l’operatività in almeno un paese come risultato diretto delle preoccupazioni per i rischi politici;
  • Oltre il 70% ha segnalato di aver ridotto gli investimenti pianificati come risultato diretto delle preoccupazioni per i rischi politici;
  • Le aziende di maggiori dimensioni sono state quelle che più frequentemente hanno fatto riscorso a strategie di esclusione – tra le aziende con utili superiori a un miliardo di dollari, l’82% ha dicharato di aver ridotto gli investimenti e l’86% di aver evitato investimenti futuri. Le aziende hanno ridotto gli investimenti soprattutto in Nigeria, Iran, Russia e Venezuela.

“È evidente dalle nostre rilevazioni che il rischio politico è aumentato significativamente ed è diventato un costo ricorrente e concreto delle attività – ha dichiarato Maurizio Arecco, Chief Broking Officer e Head of Specialties di Willis Towers Watson –. Se i livelli rimarranno così elevati, le aziende saranno sottoposte a una maggiore pressione da parte degli azionisti per una maggiore trasparenza sulle perdite effettivamente subite. Le aziende dovranno essere in grado di monitorare, quantificare e gestire questi rischi oltre a dover sviluppare strategie per mitigarli”.

“Le aziende solitamente gestiscono rischi legati ai cicli economici, non politici – ha spiegato Simon Coote, vicedirettore di Oxford Analytica –. Tuttavia, col riconoscimento della crescita delle perdite legate ai rischi politici, questo non può più essere escluso dalle decisioni dell’esecutivo. Per mitigare ulteriormente l’esposizione ai rischi politici, le aziende devono ridefinire il modo in cui operano. Prendere provvedimenti per gestire i rischi politici deve diventare un requisito fondamentale dell’attività, e non essere considerato come un inevitabile costo operativo nelle aree più difficili”.

Political risk survey report - Mappa Imc

Intermedia Channel


* Nota metodologica: A seguito del sondaggio 2017, lo studio è stato allargato ad un sondaggio formale a 40 aziende leader globali, supportato da successive interviste a dieci dei partecipanti. La maggioranza era costituita da aziende presenti sulla Forbes Global 500. Le aziende hanno rappresentato una selezione trasversale di settori, incluso alimentare, petrolifero, minerario, farmaceutico, immobiliare, automobilistico e dei servizi. Le aziende sono principalmente basate in Nord America, Europa e Giappone e hanno vaste ramificazioni globali, incluse le aree più a rischio. Il campione non deve essere visto come rappresentativo delle aziende globali, ma piuttosto di un gruppo di aziende leader che si trovano significativamente esposte ai rischi politici e investono significativamente nella sua gestione

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

Cina: mercato pensionistico “grande opportunità” per il risparmio gestito

Parla il vice direttore generale di Ping An AMC Nel 2035 gli over 65 supereranno il 20% della…
Leggi di più
EsteroNews

Usa: MetLife riassicura un portafoglio di polizze di vita da $19,2 mld e lancia una nuova operazione di buyback da $1 miliardo

Michel Khalaf, Presidente e CEO di MetLife: “Questa transazione è un altro passo fondamentale…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Clima: impegni troppo vincolanti e pressioni dei repubblicani in Usa all’origine degli abbandoni della Nzia

Dopo l’uscita dall’alleanza per il clima di Munich Re, Zurich,Hannover Re e Swiss Re arriva il…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.