Il Forum ANIA-Consumatori partecipa con “Io e i rischi” alla prima edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria” (1-31 ottobre 2018), iniziativa promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, organismo nazionale in cui siedono rappresentanti dei principali ministeri, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS, COVIP, OCF e associazioni dei consumatori.
Nel corso del “Mese dell’Educazione Finanziaria” – si legge in una nota – sono state realizzate sul territorio nazionale “numerose attività ed eventi di informazione e sensibilizzazione sui comportamenti corretti nella gestione e programmazione delle risorse personali e familiari, con la finalità di garantire il benessere economico attraverso l’utilizzo appropriato di strumenti finanziari, assicurativi e previdenziali”.
Il Forum è stato tra i protagonisti di questa iniziativa, organizzando delle conferenze didattiche su temi assicurativi in alcune scuole superiori. Questi incontri, sviluppati in collaborazione con l’Associazione Europea per l’Educazione Economica (AEEE Italia) e il centro Baffi Carefin dell’Università Bocconi, hanno l’obiettivo di integrare il percorso didattico “Io e i rischi”, programma di educazione assicurativa che il Forum dedica ai ragazzi delle scuole medie e superiori e che in pochi anni ha coinvolto più di 110.000 studenti in tutta Italia.
Le conferenze sono state rivolte ai ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico “Agostino Bassi” di Lodi e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Inveruno” di Inveruno (Milano). Il primo incontro si è tenuto a Lodi lo scorso 26 ottobre ed è stato dedicato al tema “I giovani tra scelte di oggi e rischi di domani”, argomento che ha portato gli studenti “a fare una valutazione sulle scelte complesse che li aspettano nel breve e medio termine per la costruzione del loro futuro”.
Si è invece focalizzato sul tema “Le scelte consapevoli per il futuro: conoscere e gestire il rischio” l’incontro che si è svolto ieri, lunedì 29 ottobre, ad Inveruno. Nel corso di questa conferenza, evidenziano dal Forum, “i ragazzi sono stati guidati a una riflessione attiva sul ruolo del rischio e sulle sue implicazioni nel percorso di vita. Inoltre, sono stati sollecitati a individuare strategie e strumenti per la sua gestione, attraverso la prevenzione e la mutualità assicurativa”.
Oltre al progetto “Io e i rischi” ed alle conferenze didattiche che fanno parte del programma del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, il Forum ANIA-Consumatori ha inoltre ricordato le altre iniziative di informazione e di educazione “per rendere più informati i cittadini in materia di assicurazioni e consentire scelte consapevoli da parte dei consumatori”.
In particolare, il Forum organizza per gli studenti delle scuole superiori – di concerto con la facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – il concorso educativo “Gran Premio di Matematica Applicata” e realizza una collana di guide intitolata “L’Assicurazione in chiaro”, che ha l’obiettivo “di illustrare con un linguaggio semplice e concreto i temi assicurativi di maggiore interesse”.
Intermedia Channel