News

IVASS, l’attività assicurativa nel comparto Auto 2012 – 2017 (seconda parte)

Auto - Traffico (15) Imc

Seconda parte delle statistiche relative all’attività assicurativa nel comparto Auto dal 2012 al 2017 elaborate dal Servizio Studi e gestione dati – Divisione Studi e Analisi Statistiche IVASS. Dopo aver affrontato le indicazioni relative al ramo Rc Auto e natanti, in questo articolo andremo ad illustrare quelle collegate al ramo CVT (Corpi di veicoli terrestri).

La raccolta premi

I premi del lavoro diretto italiano nel ramo CVT, raccolti nel 2017 dalle 47 imprese nazionali e rappresentanze di imprese estere con sede legale in uno stato extra SEE che hanno esercitato il ramo, sono stati pari a 2,8 miliardi di Euro, in incremento per il secondo anno consecutivo (+6,3% rispetto al 2016). La crescita dei volumi, segnalano dall’IVASS, è riconducibile all’aumento delle immatricolazioni di nuovi autoveicoli (+7,8%), i quali, con maggior probabilità rispetto al parco circolante più anziano, sono coperti dalle garanzie del CVT.

I premi del ramo rappresentano nel 2017 l’8,7% del totale dei premi dei rami Danni (in aumento di cinque decimi di punto rispetto al 2016), con una quota in costante crescita nel quinquennio 2013-2017.

I costi di gestione

Nel 2017 le provvigioni totali rappresentano il 21,2% dei premi (con un aumento di quattro decimi di punto rispetto al 2016). Nel periodo 2012-2017 il costo di remunerazione della rete distributiva è in costante aumento (nel 2012 le provvigioni rappresentavano il 18% dei premi). Le spese di acquisizione e amministrazione equivalgono nel 2017 al 9,5% dei premi raccolti e sono sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente. Nell’arco temporale 2012-2017, il valore di queste spese in rapporto ai premi (pari all’8,5% nel 2012) è leggermente aumentato.

Le provvigioni rappresentano nel 2017 il 69% delle spese di gestione, in aumento di quasi un punto percentuale rispetto al 2016, soprattutto per la diminuzione della quota delle altre spese di acquisizione.

IVASS - Statistiche Auto 2017 - Tav. 8 - Spese gestione CVT IMC

Andamento dei sinistri

Nel 2017 sono stati denunciati in Italia 1.078.854 sinistri con seguito accaduti nello stesso anno, in aumento del 6,9% rispetto all’anno precedente. Il numero è tuttavia in lieve flessione rispetto al 2012 (-2,2%). Il contemporaneo aumento (+3,6%) dei veicoli assicurati ha comportato di conseguenza una lieve flessione della frequenza di sinistri (pari al 5,84% nel 2017, rispetto al 6,21% del 2012).

IVASS - Statistiche Auto 2017 - Tav. 9 - Veicoli assicurati e sinistri denunciati CVT IMC

La velocità di liquidazione dei sinistri

Numero dei sinistri pagati. Nel 2017 la velocità di liquidazione del numero dei sinistri denunciati nello stesso anno ammonta all’83,7%, con un decremento di sette decimi di punto rispetto al 2016.

Importi pagati. In termini di importi pagati, lo stesso indicatore ammonta al 76,3% per il 2017, in lieve flessione (di quattro decimi di punto) rispetto al valore corrispondente per il 2016.

Se si guarda invece la velocità di liquidazione degli importi entro l’anno successivo a quello di generazione, il 96,4% degli importi per i sinistri accaduti nel 2016 risultavano liquidati alla fine del 2017 (con un marginale miglioramento rispetto all’anno precedente).

IVASS - Statistiche Auto 2017 - Tav. 10 - Velocità liquidazione sinistri CVT IMC

Il costo medio dei sinistri

Sinistri denunciati nell’anno di accadimento. Il costo medio dei sinistri indennizzati nello stesso anno di accadimento è stato pari a 1.418 Euro per il 2017 (1.381 Euro per la generazione 2016). Il valore reale a prezzi 2017 del costo medio è in lieve aumento dell’1% rispetto a quello del 2012 (l’incremento a valori correnti è del 3,2%).

IVASS - Statistiche Auto 2017 - Tav. 11 - Costo medio sinistri CVT IMC

L’ammontare medio accantonato a riserva, in previsione di esborsi futuri, è stato pari a 2.259 Euro per la generazione di sinistri del 2017, senza variazioni di rilievo rispetto al 2016. Nell’arco temporale 2012-2017 la riserva media è in diminuzione (–4,6%).

Nel 2017, il costo medio complessivo è pari a 1.555 Euro. Dal prodotto tra questo valore e la frequenza di sinistri si ottiene un valore del premio puro medio (al netto dei caricamenti per spese e della fiscalità e parafiscalità) di 91 Euro. L’indicatore è in aumento del 5,8% (in termini reali) rispetto al 2016. Rispetto al 2012 è invece in flessione di oltre sette punti percentuali (di oltre cinque punti a prezzi correnti).

Risultato del conto tecnico e profittabilità attesa per polizza

Risultato del conto tecnico

Il risultato del conto tecnico al netto della riassicurazione ammonta nel 2017 a 188 milioni di Euro (7% dei premi di competenza), in calo del 20% rispetto al 2016. Questa flessione, spiegano dall’IVASS, si è verificata perché l’aumento dei premi di competenza (+5,1%) è stato più che compensato dagli incrementi degli oneri per sinistri (1,62 miliardi di Euro nel 2017, +10,9%) e delle spese di gestione (860 milioni nel 2017, +6,9%). Il risultato tecnico per polizza è pari a 10 Euro, in flessione rispetto ai 13 Euro del 2016 ed ai 22 Euro del 2012.

IVASS - Statistiche Auto 2017 - Tav. 12 - Sintesi conto tecnico CVT IMC

Profittabilità attesa per polizza della generazione 2017

Nel 2017 il premio medio per singola polizza emessa nel 2017 è pari a 151 Euro, superiore di 60 Euro al premio puro (pari a 91 Euro). Nello stesso anno le spese unitarie di gestione ammontano a 47 Euro. Si ricava quindi un margine tecnico atteso per polizza (al netto della quota dell’utile degli investimenti trasferita dal conto non tecnico) di 13 Euro. Valutato a prezzi 2017, infine, il valore risulta molto prossimo a quello del 2012 ed in diminuzione rispetto al 2016 (quando era pari a 18 Euro).

IVASS - Statistiche Auto 2017 - Tav. 13 - Andamento premio medio CVT IMC

Intermedia Channel


IVASS – Attività assicurativa nel comparto auto (2012 – 2017) – Tavole statistiche CVT


Le tabelle contenute nell’articolo sono state elaborate dal Servizio Studi e gestione dati – Divisione Studi e Analisi Statistiche IVASS a corredo del Bollettino Statistico 13/2018: L’attività assicurativa nel comparto Auto 2012 – 2017

Articoli correlati
EsteroNews

Trend : la pandemia ha accelerato la trasformazione digitale del settore assicurativo

Nel 2020 le ricerche di assicurazioni sanitarie su Google sono aumentate del 22% e quelle per le…
Leggi di più
EsteroNews

Clima: ecologisti chiedono agli assicuratori di interrompere “immediatamente” la sottoscrizione di nuovi progetti brown

Una lettera di Insure our Future inviata a 30 ceo di compagnie Un gruppo di attivisti per il…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

USA: assicurazioni stanno riducendo le spese pubblicitarie

Geico ha tagliato il budget nel 2022 del 38% a $1,28 miliardi, Progressive del 7,6% a $1,73…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.