News

Report Willis Towers Watson, mercato M&A del settore assicurativo ai controvalori più elevati dal dopo crisi

Fusioni - Acquisizioni - Transazioni societarie (Foto rawpixel.com - Pexels) Imc

Secondo quanto emerge da un nuovo report di Willis Towers Watson e Mergermarket, nel primo semestre del 2018 il mercato delle fusioni ed acquisizioni (M&A) nel settore assicurativo ha raggiunto un valore pari a 37 miliardi di Euro, grazie a una serie di mega-operazioni che hanno spinto il valore delle operazioni ai massimi livelli semestrali dall’ultima crisi finanziaria.

Nella prima metà dell’anno nel settore sono stati infatti siglati 14 accordi dal valore di oltre 500 milioni di Euro, ma il totale degli accordi andati a buon fine è di 84, il volume più basso dal 2009.

I cambiamenti in atto nella natura dei modelli operativi, spiegano da WTW, hanno rappresentato i motori trainanti alla base dell’impennata del valore delle operazioni M&A. A causa delle pressioni legislative sempre più incombenti, ne stanno emergendo di nuovi e molte aziende tentano di ritornare alla loro strategia di base.

“Poiché le procedure, la rendicontazione e il monitoraggio sono rimasti pressoché immutati, i dirigenti hanno “rispolverato” le proprie risorse e hanno continuato a guidare le loro aziende in modo strategico”, ha commentato Federica Pizzaballa, Senior Director Insurance Consulting & Technology di Willis Towers Watson, facendo riferimento all’impatto dell’introduzione di Solvency II.

La svendita di quote partecipative indesiderate si è rivelata essere un trend sempre più comune tra le aziende che desiderano avvicinarsi a questo approccio, con il risultato che molti asset di valore sono di nuovo sul mercato. I livelli record di flussi in entrata – con riserve di liquidità pari a mille miliardi di dollari nel 2017 – hanno alimentato l’interesse per questi asset da parte di investitori privati, i quali hanno effettuato le acquizioni loro collegate attraverso complesse operazioni nel corso del 2018.

Le modifiche normative hanno svolto un ruolo significativo per gli asset statunitensi, poiché i ricavi aziendali hanno ricevuto un impulso immediato dalla riforma fiscale in atto nella regione fin da inizio anno e gli assicuratori americani sono diventati subito più attraenti agli occhi dei colleghi esteri, che rilevano un potenziale di guadagno maggiore negli USA rispetto al passato.

Mentre questi fattori suggeriscono una prospettiva positiva per le M&A nel settore assicurativo nei mesi a venire, altri fattori potrebbero ostacolare acquirenti e venditori, come i valori elevati che spingono i prezzi e l’aumento del tempo a disposizione per finalizzare gli accordi.

“Dall’annuncio alla chiusura dell’accordo trascorre un lasso di tempo sempre più lungo e, dunque, stiamo assistendo a un rallentamento delle attività registrate – ha spiegato Jack Gibson, Managing Director di Willis Towers Watson –. In ogni caso, il debito rimane basso e, in seguito alle riforme fiscali, le aziende statunitensi hanno ricevuto un’enorme spinta. Continueremo a vedere un mercato M&A attivo, si tratta solo di pagare il giusto prezzo e superare le difficoltà che hanno portato a tempi più lunghi di finalizzazione degli accordi e forse anche ad avere un volume di accordi inferiore quest’anno”.

Di seguito, un riassunto delle ulteriori principali osservazioni del report:

  • La spaccatura settoriale nella prima metà del 2018 ha riflettuto l’andamento degli anni precedenti. Comparto Danni in testa con 44 accordi, seguito dal settore Vita con 22 accordi, dagli 11 operati per entrambi i segmenti e dai sette nel comparto riassicurativo.
  • Il settore assicurativo non si è adattato rapidamente alle nuove tecnologie come gli altri settori. Con investimenti nell’Insurtech che risultano inferiori rispetto ai concorrenti digitali, tra cui troviamo Amazon, Google e startup minori, sarà estremamente importante per le aziende impegnarsi su questo fronte in futuro.
  • Crescono gli investimenti esteri da parte di aziende asiatiche, con sempre più aziende appartenenti a quest’area che investono in aziende internazionali, con una concentrazione maggiore negli asset statunitensi degli ultimi quattro-cinque anni, e l’iniziativa “Belt and Road” in Cina che promette una maggiore espansione verso altre regioni.
  • L’incertezza politica ed economica potrebbe influenzare gli accordi internazionali, con la volatilità intorno alla Brexit a le tensioni tra Cina e Stati Uniti che potenzialmente minacciano le acquisizioni; c’è chi rimane ottimista che il focus domestico del volume di M&A nel settore assicurativo possa proteggere le operazioni dalle tensioni transfrontaliere.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.