News

Swiss Re, stimate in 79 miliardi di dollari le perdite assicurate globali 2018 da fenomeni catastrofali

Catastrofi naturali - Deforestazione (Foto Francesco Paggiaro - Pexels) Imc

Secondo quanto evidenziano le stime preliminari dello studio Sigma dello Swiss Re Institute, rispetto al 2017 gli indicatori sono in flessione, ma il volume di perdite assicurate (79 miliardi di dollari, superiore alla media annuale degli ultimi dieci anni) dovrebbe posizionarsi al quarto posto tra quelli registrati dallo studio periodico del gruppo riassicurativo elvetico. Le perdite economiche totali causate dai disastri naturali e artificiali (provocati dall’uomo) nel 2018 sono stimate in 155 miliardi di dollari (contro 350 miliardi del 2017). Decisamente elevato il tributo in termini di vite umane: 11.000 vittime, un valore vicino a quello registrato nel 2017

Secondo le previsioni preliminari emerse dall’ultimo studio Sigma dello Swiss Re Institute, nel 2018 le perdite economiche complessive collegate a fenomeni catastrofali naturali ed artificiali nel 2018 sono ammontate a 155 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 350 miliardi del 2017. Le perdite assicurate globali sono stimate attorno a quota 79 miliardi, un dato che sebbene praticamente dimezzato rispetto al 2017 (150 miliardi), è superiore alla media degli ultimi dieci anni e posizionerebbe il 2018 quale quarto anno con le perdite assicurate più elevate tra quelli registrati dallo studio periodico del gruppo riassicurativo elvetico.

Rispetto al 2017, contrassegnato soprattutto dagli effetti su larga scala conseguenti agli uragani Harvey, Irma e Maria, l’anno che si sta per chiudere ha registrato numerosi eventi catastrofali di piccole e medie dimensioni in tutte le regioni, con ripercussioni anche su aree del mondo tradizionalmente più sensibili alle coperture assicurative. Sempre molto elevato il tributo in termini di vite umane: 11.000 vittime, un valore vicino a quello registrato nel 2017.

Per quanto riguarda la ripartizione delle perdite economiche, i fenomeni catastrofali naturali hanno causato 146 miliardi di dollari di perdite, mentre i restanti 9 miliardi di dollari sono collegati a disastri di origine artificiale (causati dall’uomo). Le perdite assicurate sono riconducibili per 71 miliardi di dollari a catastrofi naturali e per 8 miliardi di dollari a fenomeni catastrofali provocati dall’azione umana. Il terremoto che ha colpito a settembre l’isola di Sulawesi in Indonesia, infine, ha rappresentato l’evento catastrofale del 2018 con il più alto numero di vittime (oltre 3.500 tra morti e dispersi).

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroIn EvidenzaNews

GB: regulator da tre mesi di tempo agli assicuratori sulle polizze di garanzia patrimoniale

Queste condotte possono aver violato il principio di un trattamento equo degli…
Leggi di più
News

Novità in casa Helvetia Italia: Piero Martini è il nuovo Chief Commercial Officer

Il manager è entrato ufficialmente in carica il 20 settembre Piero Martini è entrato…
Leggi di più
In EvidenzaNews

Ania: bene l’assicurazione obbligatoria per monopattini, ma è necessario individuare soluzioni gestionali specifiche

Presso la VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati si è svolta l’audizione di Ania…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.