News

Resoconto dal convegno “Persone in rete – I dati tra poteri e diritti” (Milano, 15 gennaio)

Blockchain - MNetwork (Immagine Jack Moreh - Stockvault.net) Imc

Tra i principali temi affrontati dal convegno, tenutosi presso Nctm Studio Legale, come la Blockchain potrà supportare e rispettare le regole sulla protezione dei dati personali introdotte dal GDPR

Si è tenuto oggi presso Nctm Studio Legale il convegno Persone in rete – I dati tra poteri e diritti, alla presenza di Antonello Soro (presidente Garante per la Protezione dei Dati Personali) e Armando Spataro, già Procuratore della Repubblica di Torino. I lavori sono stati incentrati principalmente su Blockchain e GDPR, con particolare attenzione agli smart contracts e al trattamento di dati personali nell’ambito della tecnologia in generale e delle DLT (distributed ledger technologies).

Le previsioni del World Economic Forum stimano infatti che entro il 2025 il 10% del PIL del mondo sarà prodotto da attività e servizi che saranno erogati e distribuiti attraverso le tecnologie Blockchain, che si stanno affermando a livello globale provocando una vera e propria ‘disruption’ in vari settori.

Blockchain e smart contracts sono inoltre tematiche trattate dal Ddl Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 16 ottobre. Le proposte di modifica del disegno di legge riguardano anche le Blockchain per la validità legale degli smart contracts. La proposta di modifica recita: “La memorizzazione di un documento informatico attraverso l’uso di tecnologie basate su registri distribuiti produce gli effetti giuridici della validazione temporale elettronica”. Gli smart contracts – prosegue il testo – soddisfano il requisito della forma scritta previa identificazione informatica delle parti interessate, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

“Il Decreto Semplificazioni 2019 – ha dichiarato Cosimo Nigro, responsabile dei Servizi di Conservazione Digitale presso ECM Engineeringintroduce norme sul profilo giuridico dei dati conservati in Blockchain: in Italia i dati registrati e convalidati su Blockchain pubblica o registri distribuiti saranno considerati dati certificati”.

“La tecnologia blockchain rappresenta una grande opportunità dal momento che potenzialmente ogni rapporto contrattuale può essere riprodotto digitalmente ed eseguito, in tutto o in parte, mediante smart contracts – ha affermato Carlo Grignani, Partner Nctm Studio Legale –. Tuttavia, a fronte dei loro vantaggi, in primis in termini di maggiori garanzie in fase di esecuzione rispetto ai contratti ‘tradizionali’, gli smart contracts presentano, per loro natura, una elevata rigidità sia in fase di scrittura (rectius, di traduzione dell’accordo delle parti in linguaggio per elaboratore) che di auto-esecuzione (ad es. in termini di irreversibilità dell’esecuzione medesima). Ciò parrebbe limitarne oggi l’utilizzo a contratti aventi un contenuto molto standardizzato, ovvero che prevedano adempimenti facilmente verificabili. In ogni caso, le nuove questioni giuridiche sollevate dagli smart contracts rendono auspicabile un intervento normativo organico sia a livello nazionale che comunitario”.

“Le tecnologie basate su registri distribuiti pongono opportunità finora inesplorate nell’esecuzione di transazioni e, in generale, nella gestione di informazioni. È quindi in questo momento che gli operatori del diritto sono chiamati a partecipare alla definizione, in via normativa o interpretativa, delle regole da rispettare per la progettazione e l’attuazione di tali tecnologie nel rispetto delle garanzie fondamentali dell’identità digitale e della riservatezza dei dati personali – ha commentato Paolo Gallarati, Partner Nctm Studio Legale –. Il quadro legislativo attualmente in vigore già offre strumenti per affrontare questo compito; si tratta di valutare se tali strumenti siano adeguati o ne servano anche altri, ancora da concepire in una prospettiva di medio-lungo termine. Oggi esistono piattaforme di data protection che utilizzano la tecnologia Blockchain per assicurare “dato” e “contenuto” – “certo” al set delle “Informative Privacy e ai relativi consensi””.

“Dopo un’attenta attività di ricerca, realizzata incrociando le direttive sia sulla normativa europea e sia sui pronunciamenti dei rispettivi Garanti nazionali, è stato possibile sviluppare una piattaforma innovativa, basata e disegnata su Blockchain, in grado di modellare l’intero processo “end-to-end” di gestione del consenso – ha aggiunto ha dichiarato Fabio Lampasona, CEO e fondatore di Moneytec . Il tutto sostenuto dalla pluriennale esperienza sul mercato dei servizi e della compliance privacy nel massimo rispetto, naturalmente, dei bisogni del mercato e della normativa”.

Intermedia Channel

Articoli correlati
EsteroNews

Cile: copertura anti terremoto della Banca Mondiale per $630 milioni

L’operazione combina assieme un cat bond da $350 milioni ed un catastrophe swap da $280…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Romania: ritirata la licenza alla compagnia auto Euroins

Il regolatore ha presentato al tribunale la richiesta di avvio di procedura fallimentare La…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

USA: maggiore trasparenza sul controllo dei rischi in arrivo per Berkshire Hathaway

Secondo Buffett la valutazione disciplinata del rischio è una religione alla Berkshire Hathaway. È…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.