News

Risultati in crescita per il settore assicurativo svizzero nel 2018

Helbling - Mueller - Doerig - Raaflaub Imc

Secondo quanto è emerso dai dati presentati nella conferenza stampa annuale di ASA (Associazione Svizzera d’Assicurazioni), nel 2018 gli assicuratori privati elvetici hanno dato prova di efficienza e stabilità. Il ramo assicurazione Vita, dopo due anni contraddistinti da cifre in ribasso, ha registrato una ripresa, nonostante condizioni quadro ancora difficili. Nel ramo Danni è invece proseguita la crescita costante del volume dei premi

2018 positivo per gli assicuratori privati elvetici. Secondo quanto è emerso dai dati presentati da ASA (Associazione Svizzera d’Assicurazioni) durante l’annuale conferenza stampa, il volume dei premi è infatti aumentato rispetto all’anno precedente sia nel ramo Vita sia nel ramo danni. In rapporto al suo valore aggiunto lordo, il settore assicurativo figura tra i dieci settori più importanti a livello nazionale e, al contempo, tra quelli con la crescita più sostenuta: negli ultimi vent’anni, il valore aggiunto degli assicuratori è cresciuto in media del 4,2% su base annua.

«Quale pilastro fondamentale dell’economia svizzera, abbiamo l’obbligo di assumere un ruolo di responsabilità – ha affermato Rolf Dörig, presidente dell’ASA –. Per questo motivo, l’ASA sostiene delle condizioni quadro che offrano al nostro settore i necessari margini di manovra volti al consolidamento della sua forza innovativa e della sua competitività. Siamo consapevoli, in particolare, che la coesione sociale, la solidarietà e la fiducia sono alla base della stabilità e del successo economico».

Entrando nel dettaglio dei rami di attività, l’Associazione si attende per il 2018 un aumento pari allo 0,6% dei premi incassati nel ramo assicurazione Vita rispetto all’anno precedente. Si è quindi arrestata la tendenza al ribasso registrata negli ultimi due anni, “nonostante i tassi siano ai minimi storici ed il contesto normativo abbia costretto gli assicuratori Vita ad affrontare sfide molto impegnative” anche nell’esercizio appena trascorso.

Nel ramo vita collettivo, in cui gli assicuratori vita offrono alle PMI e ai loro dipendenti soluzioni per la previdenza professionale, i volumi sono cresciuti dello 0,7%, in un ambito che continua ad essere contraddistinto dalle notevoli esigenze in termini di garanzie degli assicuratori Vita. Il ramo vita individuale, dove sono stati richiesti in particolare le assicurazioni di rischio ed i prodotti legati a partecipazioni, ha segnato un incremento dello 0,4% Considerato l’attuale basso livello dei tassi, spiegano da ASA, continua a risultare difficile per gli assicuratori vita offrire una rimunerazione allettante o persino la garanzia degli interessi per i prodotti classici.

Per quanto riguarda invece il comparto Danni, secondo le stime dell’Associazione il volume dei premi ha registrato un aumento del 2,2% lo scorso anno rispetto a quello precedente.

L’assicurazione danni da incendio, danni della natura e danni a cose ha visto una raccolta in crescita dell’1,2%: come negli anni scorsi,  evidenziano da ASA, all’aumento hanno contribuito il contesto generale di crescita economica, gli investimenti edilizi e l’aumento del potere d’acquisto. Le assicurazioni di persone hanno invece conseguito un aumento dei volumi pari al 3,4%. Il risultato è da ricondurre, da un lato, alla costante domanda di assicurazioni complementari nell’ambito dell’assicurazione contro le malattie e contro gli infortuni e, dall’altro, a tariffe più elevate a causa dell’aumento dei costi della sanità. In lieve calo, invece, la raccolta delle assicurazioni di veicoli a motore (-0,3%). La flessione è imputabile al calo delle assicurazioni di responsabilità civile per i veicoli a motore a seguito della forte pressione sui premi in un mercato saturo. L’onere dei Danni in Svizzera si prospetta inoltre leggermente migliore rispetto all’anno precedente grazie a condizioni di maltempo meno severe nel 2018.

Per quanto riguarda l’occupazione nel settore, infine, l’ASA prevede una crescita pari all’1,1% dell’organico delle assicurazioni private in Svizzera, che si attesterà a circa 46.600 dipendenti.

Intermedia Channel


Nella foto in apertura, da sinistra: Thomas Helbling (direttore ASA), Michael Müller (vicepresidente ASA), Rolf Dörig (presidente ASA), Patrick Raaflaub (membro di comitato ASA)


Sul sito dell’Associazione sono disponibili gli interventi effettuati durante la conferenza annuale ASA e le slide di presentazione collegate

Articoli correlati
EsteroNews

Cina: Shanghai aspira a divenire un importante hub riassicurativo

Le aspirazioni di Shanghai di diventare un centro globale della riassicurazione saranno…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trend: embedded insurance rappresenterà il 30% del mercato assicurativo entro il 2028

Le conclusioni di un report di EY che indaga sulle tendenze delle classi più giovani di…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Trasporti marittimi: sinistri assicurativi in forte calo nel 2022

Perse nel mondo 38 grandi navi (-36% rispetto al 2021) Industria delle polizze preoccupata per la…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.