News

Osservatorio Facile.it, premi Rc auto online in calo del 2,7% nel primo trimestre 2019

Auto - Traffico (14) Imc

Il premio online medio rilevato a fine marzo dall’Osservatorio (frutto dell’analisi di oltre 8 milioni di preventivi raccolti dal comparatore negli ultimi dodici mesi e le quotazioni offerte da un panel di compagnie rappresentanti circa il 55% del mercato RCA italiano) era pari a 542 Euro. Calabria e Puglia sono le sole regioni in cui si registra un aumento del premio online medio

Secondo quanto rilevato dall’ultimo Osservatorio Rc Auto di Facile.it, nei primi tre mesi del 2019 i premi medi online hanno registrato un costante calo: a marzo 2019 per assicurare un’auto servivano infatti in media 542,09 Euro, il 2,7% in meno rispetto a gennaio 2019. Il calo è pari al 5,5% se si confronta il costo medio registrato a fine marzo 2019 con quello di marzo 2018, quando per assicurare un veicolo servivano, in media, 573,84 Euro.

Il dato emerge dall’analisi di oltre otto milioni di preventivi raccolti dal portale di comparazione nel corso dell’ultimo anno e delle quotazioni offerte da un panel di compagnie che rappresentano, considerando i premi totali raccolti, circa il 55% del mercato RCA italiano*.

«La diminuzione del premio medio Rc auto registrata nel primo trimestre dell’anno è concentrata nel settore delle assicurazioni online – ha spiegato Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it –. Negli ultimi mesi alcune compagnie stanno attuando, soprattutto in alcune aree specifiche del Paese, politiche commerciali estremamente competitive, offrendo online tariffe ancora più basse rispetto al passato. Questo elemento, insieme ad una maggiore diffusione delle polizze legate alla scatola nera, ha avuto un ruolo determinante nel calo dei premi medi».

Confrontando il dato medio Rc auto di marzo 2019 con quello di gennaio 2019 si osserva come il calo dei prezzi si registra, seppur in misura differente, in tutto il Paese, ad eccezione di due regioni, nelle quali invece le tariffe sono lievemente cresciute: in Calabria – dove il premio medio è salito dell’1,4% – e in Puglia, dove il rincaro è stato pari allo 0,7%.

Guardando invece le regioni dove le tariffe medie sono diminuite nel corso dei primi tre mesi dell’anno, al primo posto si posiziona la Valle d’Aosta, che conquista un doppio primato: è infatti l’area dove il premio medio Rc auto è sceso maggiormente (-10,5% da gennaio a marzo 2019) ed è anche la regione dove assicurare un’auto costa meno (a marzo, in media, occorrevano 277,95 Euro). Seguono nella graduatoria l’Abruzzo – dove il premio medio pari a 452,10 Euro è diminuito del 7,1% – e il Veneto, che ha registrato con un calo del 5,4% e un premio medio di 447,34 Euro.

In termini di valori assoluti, la regione più cara si conferma essere la Campania; nella regione, a marzo 2019, per assicurare un veicolo a quattro ruote occorrevano, in media, 935,57 Euro, vale a dire il 73% in più rispetto alla media nazionale. Il premio medio risulta tuttavia in calo dell’1,2% rispetto a gennaio 2019 e significativamente al di sotto di quello registrato a marzo 2018, quando le tariffe medie RCA avevano superato la soglia dei 1.000 Euro.

Sul podio delle aree più care d’Italia ci sono anche le due regioni dove le tariffe sono aumentate; la Calabria – che conquista il secondo posto con un premio medio pari a 660,85 Euro – e la Puglia, al terzo posto con un valore medio pari a 624,54 Euro.

Guardando infine alle scelte degli automobilisti in materia di garanzie accessorie, emerge che, tra coloro che hanno inserito una garanzia in fase di preventivo, la più richiesta risulta essere l’assistenza stradale (45%). Anche in questo caso le differenze regionali sono significative; in alcune regioni dell’Italia Meridionale – come la Puglia, l’Abruzzo e la Campania – questa garanzia supera il 70%. Tra le altre garanzie accessorie più richieste a livello nazionale ci sono la copertura infortuni conducente (16%), la tutela legale (15%) e la garanzia furto incendio (13%).

Intermedia Channel


*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 8.053.057 preventivi effettuati in Italia dai suoi utenti tra il 1 marzo 2018 e il 31 marzo 2019 e i relativi risultati di quotazione prodotti

Articoli correlati
EsteroNews

USA: nuovo accordo di Calpers da $ 800 milioni sulla long term care

L’intesa sostituisce quella precedente che sarebbe costata $2,7 miliardi al fondo pensione della…
Leggi di più
EsteroNews

Giappone: le stime sul tifone Nanmadol rettificata a circa $1 miliardo

Le perdite assicurate non sono state “eccezionali” per gli assicuratori giapponesi, ha…
Leggi di più
EsteroIn EvidenzaNews

Batterie al litio: mancate riparazioni spingono all’insù i costi assicurativi delle macchine elettriche

In mancanza della condivisione sui dati dei veicoli le compagnie non possono effettuare diagnosi sui…
Leggi di più
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità, sugli eventi e sulle iniziative Intermedia Channel.