Le rilevazioni dell’Associazione delle imprese assicurative registrano un calo di due euro (da 345 a 343 Euro, -0,6%) nei primi tre mesi dell’anno
Il Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA ha reso disponibili i dati relativi all’andamento del premio medio per la copertura Rc Auto per i contratti che sono giunti a rinnovo nel mese di marzo 2019. All’indagine campionaria periodica ha partecipato una quota di mercato di imprese operanti nel ramo pari a circa l’85% in termini di raccolta premi.
L’indagine ha riguardato, oltre al totale dei premi per il ramo RCA, anche quelli relativi alle tre principali tipologie di veicoli (autovetture, motocicli e ciclomotori). La statistica ANIA è relativa alla sola garanzia Rc Auto e, pertanto, sono escluse le polizze flotta/assicurate con libro matricola e le polizze temporanee. I premi analizzati non includono le imposte e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
In particolare, come evidenziato dalla tabella sottostante, a marzo 2019 sono stati rilevati oltre 2,7 milioni di contratti, per un incasso premi pari a 928 milioni di Euro. Il 76,6% dei contratti ha riguardato il settore delle autovetture, il 7% quello dei motocicli e l’1,9% quello dei ciclomotori.
Per il totale dei contratti, il premio medio delle polizze rinnovate prima delle tasse è leggermente diminuito, passando da 345 a 343 Euro tra marzo 2018 e marzo 2019; il calo è stato quindi pari a 2 euro in valore assoluto ed allo 0,6% in valore percentuale. In particolare, il premio medio delle autovetture risulta, nello stesso periodo, in riduzione dello 0,9% (da 349 a 346 Euro). In diminuzione anche il premio medio dei motocicli (-1,3%, da 237 a 234 euro). In controtendenza, invece, il premio medio dei ciclomotori, che a marzo 2019 è pari a 156 Euro (+0,6%). I risultati evidenziano quindi il trend in progressivo calo dei premi medi Rc Auto; la flessione a fine marzo 2019 (‐0,6%), pur se inferiore a quelle degli anni precedenti, protrae il più lungo periodo di riduzione dei premi medi che il mercato italiano abbia mai registrato e che ha avuto inizio nell’autunno del 2012.
Da quando è stata avviata la rilevazione, il premio medio per il totale dei veicoli ha infatti registrato il seguente andamento:
- in valore assoluto si è passati dai 449 Euro pagati in media nel marzo 2012 a 343 Euro nel marzo 2019. In sette anni, quindi, il premio medio si è ridotto di 106 Euro; le riduzioni (rispetto all’anno precedente) sono state le seguenti: ‐12 Euro nel 2013, ‐29 Euro nel 2014, ‐27 nel 2015, ‐20 nel 2016, ‐11 nel 2017, ‐6 nel 2018 e ‐2 Euro nel 2019;
- in termini percentuali il premio medio è diminuito del 23,6% dal marzo 2012 al marzo 2019, con un tasso di riduzione che mostra tuttavia un progressivo rallentamento negli ultimi trimestri: ‐2,6% nel 2013, ‐6,6% nel 2014, ‐6,5% nel 2015, ‐5,2% nel 2016, ‐3,1% nel 2017, ‐1,3% nel 2018 e ‐0,6% nel 2019.
Al fine di stimare l’effetto complessivo sulla spesa degli assicurati, si è tenuto conto che le imposte (15,7%) e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale (10,5%) pesano nel 2019 mediamente per il 26,2% del premio prima delle tasse, sostanzialmente in linea con il 2018. Da marzo 2018 a marzo 2019 il premio medio della copertura dopo le tasse è sceso, di conseguenza, da circa 435 a 433 Euro
I risultati del monitoraggio effettuato dall’ANIA, infine, vanno riconciliati con quanto viene rilevato dall’ISTAT (come mostra la tabella sottostante), i cui valori sono assimilabili ai cosiddetti prezzi di listino e non corrispondono ai premi pagati effettivamente dagli assicurati. A marzo 2019 la variazione tendenziale dell’indice ISTAT a 12 mesi relativo ai premi RCA era lievemente positiva e pari allo 0,3%. Il divario rispetto alla variazione dei premi medi oggetto della rilevazione ANIA, spiegano dall’Associazione delle imprese assicurative, “sarebbe da attribuire principalmente alla forte concorrenza fra le imprese che implica l’applicazione di sconti al momento del rinnovo rispetto alle tariffe ufficiali”.
Intermedia Channel
N.B.: le tabelle contenute nell’articolo sono state elaborate dal Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA a corredo del documento ANIA Trends – Focus prezzi Rc Auto – Marzo 2019